“La lettura è un rapporto tra noi stessi e non solo col libro, col nostro mondo interiore attraverso il mondo che il libro ci apre”
(Italo Calvino)
Il progetto Bibliotraining di benessere, allenarsi a stare bene con i libri, presentato alla Regione Lombardia in occasione del bando a sostegno di progetti culturali anno 2024, è stato selezionato tra tutti i progetti presentati e per noi è motivo di grande orgoglio e una grandissima opportunità per promuovere il benessere dei ragazzi.
Il Comune di Borgo Mantovano ormai da diversi anni è alla ricerca di un’integrità comunale solida e compatta: obiettivo ambizioso, vista la recente unione di tre diverse municipalità radicate da tempo sul territorio. Per creare e rafforzare una comunità, occorre partire dalle radici culturali e dalla storia: la Biblioteca comunale, quale centro locale per l’informazione e la promozione culturale, sarà il fulcro di questo percorso e la lettura e la narrazione in genere saranno gli strumenti fondamentali di crescita, consapevolezza e benessere per tutti i cittadini e, in particolare, per le nuove generazioni.
Pensiamo a questo progetto come un’opportunità per avviare e promuovere percorsi che aiutino soprattutto i giovani e le figure che ruotano intorno a loro (genitori, educatori, insegnanti, istruttori, allenatori sportivi) a ritrovare il benessere personale, nella consapevolezza del proprio essere e delle proprie capacità, e del sostegno di una comunità unita e coesa.
L’altra forza di aggregazione, formazione e integrazione sociale per i giovani individuata nel presente progetto è lo sport. Quest’ultimo, da sempre, svolge un importante ruolo di integrazione sociale e crescita personale e di gruppo: è fondamentale nella creazione di un’identità comunitaria e di uno spirito di squadra; i giochi olimpici ne sono l’esempio più lampante, in quanto dimostrano che le diversità creano unità e che lo sport può abbattere i pregiudizi e le differenze sociali e superare i confini.
Lo strumento che si intende utilizzare è quindi la promozione culturale, le storie, le narrazioni e la letteratura, che sempre più viene vista e utilizzata come strumento curativo per il benessere della persona. Attraverso mani e voci esperte, la letteratura accompagna la comunità alla ricerca del proprio senso di appartenenza e del benessere sociale.
Oltre alla Biblioteca, hub aperto e luogo accessibile a tutti/e, si identificano le associazioni sportive, in quanto realtà forti di aggregazione giovanile, come i soggetti principali che collaboreranno nel raggiungimento dell’obiettivo fondamentale di tale progetto: portare i libri e le storie in luoghi inusuali, fornendo occasioni “inaspettate”, e a fasce il più ampie possibili di cittadini (soprattutto coloro che non frequentano abitualmente la biblioteca); occasioni di approccio alla letteratura, ai libri e alla narrazione, intesi come strumento di benessere e crescita individuale e collettiva.
Un progetto, quindi, per promuovere e valorizzare la scoperta e l’utilizzo della Biblioteca come hub aperto e accogliente e la letteratura come strumento di benessere personale.
Il progetto prevede interventi differenziati per le varie fasce d’età, mirando però soprattutto alle nuove generazioni, sensibilizzando contemporaneamente varie realtà locali, soprattutto legate al mondo dello sport come luogo di incontro, crescita e formazione della persona.
Le azioni previste dal progetto
BIBLIOWALK, una camminata tra i Libri d’erba
Percorso per le vie municipali, dove i libri “spunteranno” tra i fili d’erba.
Durante i momenti di pausa, verranno proposte letture a voce alta a cura di un’attrice-lettrice professionista e verranno create “Isole della lettura”, dove i partecipanti potranno sfogliare e leggere liberamente i libri posizionati in angoli allestiti appositamente.
L’evento vuole essere un momento di festa per tutta la comunità e un’occasione per presentare il progetto “Bibliotraining di Benessere”.
Educando al benessere con la narrazione
Ciclo di incontri formativi volto ad approfondire come meglio interpretare situazioni e comportamenti che caratterizzano ragazzi/e e bambini/e, utilizzando come strumento la letteratura. Gli incontri si interrogheranno su come liberare le emozioni per
averne un uso cosciente e produttivo, fornendo come chiave interpretativa la pratica della lettura e le narrazioni.
Parteciperanno ospiti del mondo dello sport, professionisti dell’uso della narrativa come strumento di benessere e verrà presentato uno spettacolo teatrale di una compagnia di Bergamo dove lo sport diventa strumento politico e sociale.
Biblioterapia dello sviluppo per una crescita consapevole e ragionata
Laboratorio con i ragazzi all’interno dell’ambito scolastico tenuti da una facilitatrice in biblioterapia, per la cura del proprio benessere.
Leggere è una forza
Incontri di lettura ad alta voce, da proporre all’interno di spogliatoi pre o post gara/allenamento, nelle sedi delle associazioni aderenti al progetto.
Alcune tipologie di lettura possono aiutare i ragazzi ad affrontare situazioni di tensione e stress, tipiche dell’agonismo e della relativa ansia da prestazione, e possono contribuire al defaticamento della mente dopo un periodo intenso di lavoro.
Passami il libro… per fare della lettura uno sport!
Leggere storie di sport, grandi campioni, discipline olimpiche e biografie di atleti passati alla storia. Durante l’incontro, che sarà una presentazione di consigli di lettura, verrà illustrata una bibliografia di circa una ventina di libri, tra cui saggi, biografie e romanzi, per appassionati e meno appassionati: l’allenamento letterario perfetto in 60 minuti!
AllenaMente in Biblioteca, palestra del benessere
All’interno delle Biblioteche comunali, verranno organizzate e ampliate specifiche sezioni dedicate al tema del benessere della persona, declinato nei diversi stati d’animo. Nelle Biblioteche comunali verrà creata un’ulteriore sezione a tema sport e personaggi sportivi, esempi di impegno, dedizione, e attenzione alla salute psicofisica.
Verranno organizzati incontri, presso le Biblioteche comunali, durante i quali saranno accolti le squadre e/o gli associati sportivi che partecipano al progetto, per presentare i servizi e le sezioni a tema a loro dedicate.