L’Amministrazione Comunale di Asola presenta Oltre l’ostacolo, una rassegna dedicata al tema della disabilità e alla cultura dell’inclusione con l’obiettivo di esplorarne le molteplici dimensioni – sociali, culturali e istituzionali – attraverso il contributo di esperti, testimoni e realtà attive sul territorio.
Per accompagnare il percorso della rassegna, la Rete Bibliotecaria Mantovana ha curato una bibliografia tematica sulla disabilità e l’inclusione con suggerimenti di lettura per adulti, ragazzi e bambini.
Bibliografia accessibilità e inclusione - adulti
Vedi tutti ➔Bibliografia accessibilità e inclusione - Ragazzi
Vedi tutti ➔Bibliografia accessibilità e inclusione - Bambini
Vedi tutti ➔Dall’11 marzo al 10 aprile 2025, un ricco programma di eventi:

- 11 marzo – Al Centro Sportivo Schiantarelli, in collegamento con Torino per i Giochi Mondiali Invernali, si terrà la dimostrazione YAP (Young Atheltes Program), un’esperienza sportiva dedicata ai più piccoli.
Nel pomeriggio, presso l’Auditorium dell’Istituto Schiantarelli, interverranno:
– Andrea Dondi, psicologo – 𝐼𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑠𝑖𝑏𝑙𝑖𝑛𝑔𝑠: 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑙𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑢𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑟𝑙𝑜
– Cecilia Sorpilli, pedagogista –𝐼𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖: 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑞𝑢𝑜𝑡𝑖𝑑𝑖𝑎𝑛𝑎
- 16 marzo – Presso il Museo Civico Goffredo Bellini, un incontro dedicato alla figura di Vittorina Gementi e al suo impegno a favore della disabilità, con gli interventi di Franco Lui, Emanuele Torelli e Paolo Lomellini.
- 17 marzo – Alla Biblioteca Comunale, lo scrittore Stefano Tofani presenterà il suo libro “Fiori a rovescio”, un romanzo che racconta l’affetto profondo tra due fratelli esplorando con delicatezza le relazioni fra persone con disabilità e ‘normali’, mettendo in luce le contraddizioni dei luoghi comuni più diffusi sul tema.
- 22 marzo – Presso l’Auditorium, verranno presentate esperienze di sport unificato, con il coinvolgimento delle associazioni sportive locali.
- 10 aprile – Tavola rotonda con gli operatori dei servizi per la disabilità, con la partecipazione di ASST Mantova, ATS Val Padana, ASPA e diverse cooperative del settore attive nel territorio.
“Obiettivo primario – racconta l’Assessore alla disabilità Cecilia Antonioli – è parlare di disabilità in una prospettiva più ampia intrecciando diversi aspetti, dai sociali ai culturali e politico-istituzionali, insieme all’esperienza di coloro che la vivono. In quest’ottica di relazione fra le diverse dimensioni possiamo uscire dall’opinione sempre più diffusa che riduce la disabilità a semplici modelli. Promuovere questo tipo di cultura ci sprona a valorizzare ciò che quotidianamente sperimentiamo, ampliando la conoscenza e il coinvolgimento di più persone. Il calendario di eventi proposto caratterizzerà questa primavera 2025 e auspichiamo possa diventare un appuntamento annuale.”
Oltre l’ostacolo è un invito a guardare la disabilità da nuove prospettive, a costruire spazi di dialogo e a valorizzare le esperienze di chi la vive ogni giorno.
Vi aspettiamo.