
New York è una città meravigliosa ed è d’obbligo visitarla almeno una volta nella vita, ma è anche molto grande e intricata, un vero proprio labirinto di strade ed edifici.
Sara Maranzana, trasferitasi a New York l’8 giugno 2023, ci regala una guida dettagliata della Grande Mela, parlando innanzitutto delle mete d’obbligo come la Statua della Libertà, l’Empire State Building o Central Park.
Passa poi ai negozi (come il ReShop e il Metropolis Vintage), perfetti per tutte le tasche, e ai cibi che non si possono perdere a New York, come l’iconico doughnut, il bagel o il pastrami, fornendo anche qualche posto dove poterli gustare.
Parla anche di cosa visitare in famiglia, delle tipiche tradizioni americane e, addirittura, dei luoghi perfetti per gli appassionati di cinema perché si sa che a New York, ovunque ti giri, vedi un film diverso.
Offre tutti i prezzi delle attrazioni che cita e gli orari di apertura e chiusura, rendendo la guida completa e di facile consultazione.
L’autrice integra le sue descrizioni con la breve storia dei luoghi, negozi o cibi in questione
rendendo la guida ancora più interessante e aggiunge aneddoti e fatti che, col linguaggio semplice e diretto di cui si serve Sara Maranzana, stuzzicano la voglia del lettore di comprare un biglietto e saltare sul primo aereo il più velocemente possibile.
Non dimentica di parlare della sua esperienza personale, di come New York l’abbia curata e sfidata in questi due anni, rendendo una guida apparentemente oggettiva e fredda estremamente personale e vera, rendendola perfetta per chi, come me , è sempre stato affascinato da questa città.
Da guardare dopo la lettura: Two Broke Girl (Warner Bros)
