
30 maggio 2025 – Un pomeriggio carico di emozioni, parole e creatività ha animato la Biblioteca Comunale di Castiglione d/Stiviere, dove si è svolta la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione del concorso “Volo tra le Righe”. L’evento ha riunito partecipanti, famiglie, insegnanti e rappresentanti delle istituzioni per celebrare i giovani talenti della scrittura, dell’illustrazione, del video e dell’audio storytelling.
Un concorso in crescita: numeri e novità
Ad aprire la serata, i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura, seguiti dalla presentazione del concorso a cura della Dirigente Barbara Marangotto, che ha evidenziato l’evoluzione di questa undicesima edizione: meno categorie ma più partecipazione, con 31 elaborati validi (+18% rispetto all’anno precedente) e 71 studenti coinvolti, tra singoli partecipanti e gruppi scolastici provenienti da diversi istituti del territorio.
Importante anche la rinnovata proposta culturale: sette incontri con gli autori tra l’autunno 2024 e la primavera 2025, con nomi come Paola Peretti, Matteo Bussola, Sonia Aggio, Manlio Castagna, Samuele Cornalba, Roberta Recchia e Lorenzo Ghetti.
Cinque categorie, una sola passione: la lettura
A guidare il pubblico nella scoperta delle cinque categorie in gara è stata la bibliotecaria, che ha illustrato i criteri di votazione della Giuria rispetto agli elaborati (qualità tecnica max. 3 punti e originalità max. 7 punti) e la suddivisione delle opere tra booktrailer (4), disegni (11), elaborati scritti (5), playlist (7) e podcast (4).
I titoli ispiratori sono stati numerosi e variegati: da classici come Il buio oltre la siepe e Le notti bianche, a testi contemporanei come Io sono Persefone, Bagai e Mio fratello rincorre i dinosauri, tutti presenti nella bibliografia ufficiale del concorso.
I vincitori: talento e passione in primo piano
Il momento più atteso è stato ovviamente quello della premiazione. Emozionati e orgogliosi, i vincitori hanno ricevuto un buono da 200 euro, consegnato dall’Assessore Lucchetti, e hanno avuto l’opportunità di parlare del proprio lavoro al pubblico.
- Categoria Booktrailer vince: BENEDETTA REGAZZOLI, si è ispirata al libro “Io sono Persefone” di Daniele Coluzzi. Voto: 10 Motivazione: Splendido! Il contenuto arriva in modo immediato e piacevole. Con leggerezza (come diceva Calvino).
- Categoria Disegno vince: Il gruppo LE IPE composto da Nicola Togni e Davide Leonesio, che si sono ispirati al libro “Magnificat” di Sonia Aggio. Voto: 9,6. Motivazione: Magnifico! Scelta del momento cruciale del libro, una realizzazione artigianale perfetta.



- Categoria Elaborato scritto vince: il gruppo CIELI NARRANTI composto da Oscar e Serena Panizzon che si sono ispirati a più libri per il loro elaborato, ovvero “Magnificat” di Sonia Aggio, “L’orlo argenteo delle nuvole” di Matthew Quick e “Le notti bianche” di Fedor Dostoevskij. Voto: 9,6. Motivazione: Ottimo. Il punto di vista scelto per i tre libri letti, c’è un valido tentativo di critica letteraria
https://docs.google.com/document/d/1iKKxXnzA17EVTdRf1jssY6QPNLSh1Jn0u2-DpAnlws4/edit?usp=sharing
- Categoria Playlist vince: il gruppo I TRE MOSCHETTIERI composto da Damiano Pillou, Felicia Dragancea e Sultan Bajrami che si sono ispirati al libro “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Giacomo Mazzariol. Voto: 9,6. Motivazione: Bello, originale. Un viaggio nel libro attraverso le canzoni. La particolarità di questo elaborato è che per ogni canzone i ragazzi hanno estrapolato una citazione del testo e l’hanno abbinata ad una situazione del libro.
- Categoria Podcast vince: il gruppo BAUHAUS composto da Jacopo Scharrer e Luciano Duceau che si sono ispirati al libro “Le notti bianche” di Fedor Dostoevskij. Voto: 10. Motivazione: Scherzoso e originale. Ci sono effetti sonori ed è accattivante.
Tutti gli elaborati, vincitori e non, saranno esposti dal 5 giugno al 3 luglio presso la biblioteca, nella zona ristoro sul balcone interno. Online trovate qui i BOOKTRAILER, i DISEGNI, gli ELABORATI SCRITTI, le PLAYLIST e i PODCAST.
Uno sguardo al futuro
A chiudere l’evento, il ringraziamento agli organizzatori e a tutti i partecipanti, con un annuncio che guarda avanti: la dodicesima edizione è già in cantiere. Nuovi autori, criteri migliorati, incontri con l’autore anche fuori dall’orario scolastico e una giuria sempre più qualificata sono tra le novità previste.
Infine, l’aperitivo condiviso ha regalato a tutti un momento conviviale per salutarsi, scambiarsi impressioni e… darsi appuntamento alla prossima edizione.
