Mariana Mantovana | La congregazione

Gruppo di Lettura di Mariana Mantovana

Giovedì 11 aprile 2024

il Gruppo di Lettura di Mariana Mantovana

ha discusso del libro

La congregazione di Alessandro Perissinotto


Il libro

Frisco, Colorado. Un tranquillo paese delle Rocky Mountains, a tremila metri di quota e a un centinaio di miglia da Denver. È qui, in una vecchia casa appena ereditata, che Elizabeth si trasferisce per scontare la pena che il giudice le ha inflitto per guida in stato di ebbrezza: ventiquattro mesi con la cavigliera elettronica e il divieto di superare i confini del villaggio. Per Elizabeth, spogliarellista a fine carriera, donna ancora molto bella e sempre più disincantata, Frisco è forse l’ultima occasione per cambiare vita.

La piccola comunità del paese è cordiale e accogliente, ma un giorno Elizabeth inizia a ricevere sgradevoli omaggi da un ignoto personaggio che sembra molto informato sul suo passato e soprattutto sembra conoscere molto bene ciò che lei ha impiegato una vita per tentare di dimenticare. Torna così a galla un incubo degli anni ’70, quando lei era solo una bambina, lo spettro di un massacro, a migliaia di chilometri da lì: la più grande strage di cittadini americani prima dell’11 settembre 2001. Sembra passata un’eternità, ma non è così ed Elizabeth se ne renderà conto quando capirà che qualcuno, dal passato, è tornato a cercarla con uno scopo preciso: finire il lavoro che la Storia aveva lasciato a metà.

Elizabeth, antieroina sensuale e ironica che potrebbe essere uscita da un film dei fratelli Coen, è un personaggio di invenzione, ma gli eventi drammatici che si affollano nella sua memoria sono verità e rappresentano uno dei capitoli più bui e sconvolgenti della storia americana. Fedele al proprio modo di fare letteratura, Perissinotto parte, come in molti suoi romanzi, dalle realtà dimenticate, dalle rimozioni collettive, ma questa volta decide di dare al racconto del vero i ritmi implacabili del thriller e di scandirli con una scrittura fredda e precisa come la lama di un coltello.

Le prime pagine del libro

Prenotalo qui 👇

L’autore

Alessandro Perissinotto nasce a Torino nel 1964.
Alla narrativa approda nel 1997 con il romanzo poliziesco L’anno che uccisero Rosetta (Sellerio), storia di un’indagine condotta negli anni ’60 in un remoto paese delle alpi piemontesi, al quale fa seguito, nel 2000, La canzone di Colombano (Sellerio – Premio Fedeli), un “noir” ambientato tra Val di Susa e Delfinato all’inizio del Cinquecento. Treno 8017 (Sellerio 2003) è ancora una storia con delitto che prende le mosse da un fatto vero, la morte di oltre cinquecento persone in un incidente ferroviario del 1944, un incidente poco noto e mai chiarito. Nel 2004 pubblica per Rizzoli Al mio giudice (Premio Grinzane Cavour 2005 per la Narrativa Italiana, Premio via Po 2005, Premio Chianti 2005-2006), un noir epistolare che porta alla luce le criminali spericolatezze della finanza on-line. Del 2006 è Una piccola storia ignobile (Rizzoli – Premio Camaiore), un’indagine nella banalità del male condotta da una psicologa, Anna Pavesi che usa la sua conoscenza dell’animo umano come altri detective usano i mezzi della polizia scientifica. E Anna Pavesi torna anche in L’ultima notte bianca, ambientato nella Torino olimpica, tra la gente esclusa dalla grande festa. Nel 2008 la riflessione sul poliziesco si sviluppa anche in forma saggistica con La società dell’indagine (Bompiani), mentre la sua produzione narrativa si arricchisce con il terzo volume della saga di Anna Pavesi: L’orchestra del Titanic (Rizzoli). Conclusa la trilogia dedicata ad Anna Pavesi, decide di andare oltre il poliziesco per giungere a un romanzo che, pur conservando i ritmi del noir, si svincoli dagli schematismi dell’indagine, un romanzo di sempllice e dolorosa denuncia. Nasce così Per vendetta (Rizzoli 2009), una storia d’amore e di follia, ambientato in un’Argentina che non ha ancora sanato le ferite lasciate aperte dalla dittatura.
L’itinerario nel romanzo sociale prosegue con Semina il vento (PIEMME 2011, premio Selezione Bancarella 2012, Premio Fenice Europa 2012), con Le colpe dei padri (PIEMME 2013, secondo classificato al premio Strega 2013, Premio Sila 2013, Premio Peradotto 2013) e con Coordinate d’oriente (PIEMME 2014, Premio Biella Letteratura e Industria 2015).
I suoi romanzi sono stati tradotti in numerosi paesi europei e in Giappone. Il suo ultimo libro è La neve sotto la neve, Mondadori.