LA STORIA, le Storie raccoglie le conferenze e i percorsi di studio curati da GianCarlo Malacarne e realizzati in collaborazione con la Biblioteca Comunale “F. Messora” di Gonzaga.
Come costruire una lista di letture estive per la scuola secondaria di primo grado?Quali criteri seguire per comporre delle proposte di lettura o realizzare una biblioteca di classe?E come collaborare […]
L’Amministrazione Comunale di Asola presenta Oltre l’ostacolo, una rassegna dedicata al tema della disabilità e alla cultura dell’inclusione con l’obiettivo di esplorarne le molteplici dimensioni – sociali, culturali e istituzionali […]
Gruppo di lettura Recensione del libro del mese di gennaio 2025 Libri in Porto Altre recensioni Incontro con lo scrittore
La Rete Bibliotecaria Mantovana organizza due trasferte dedicate a tutti gli appassionati di libri e di editoria. Due occasioni imperdibili per scoprire da vicino il mondo dell’editoria, incontrare autori ed […]
Dall’8 febbraio a Suzzara prende avvio la trentaquattesima edizione di Un libro per la testa, che dal 1992 fa leggere tutta la città e tanti altri paesi vicini e lontani, […]
La prima collezione della biblioteca è la sua comunità. La lingua è lo strumento perentrare in contatto con le persone ma il linguaggio è in continuo mutamento. Inuno spazio che […]
Leggere a scuola nella secondaria di primo grado A cura di Simonetta Bitasi Secondo incontro online 29 gennaio 2025 | ore 17-19 Link alla videochiamata: https://meet.google.com/auf-tekg-uzr Link alla registrazione integrale […]
In attesa delle prossime elezioni negli USA del novembre 2024, Vi proponiamo una rassegna bibliografica, videografica e musicale per curiosità, informazione, riscoperta e approfondimento della cultura degli Stati Uniti d’America. […]
“Si potrebbe poi, pensando al pubblico degli adulti, sperimentare l’introduzione di un servizio personalizzato e strutturato di consulenza ai lettori. Un servizio che possa aiutare i lettori di fiction e […]
Geometricamente parlando, la lettura è un cerchio. E non solo perché è piena, avvolgente, rotonda e – diciamolo! – a suo modo perfetta, ma perché ha tante persone che le […]
Open. Porte Aperte a Teatro è una due giorni di eventi in occasione del ventennale dall’inaugurazione del Teatro Comunale di Gonzaga per gli oltre dieci anni di attività di Caffè […]
Ti piace leggere? Partecipa al gruppo di lettura! Ti aspettiamo! Tutti gli incontri si terranno presso il Teatro SOMS – Castellucchio (MN) Gruppo di Lettura Adulti Gruppo di Lettura Giovani […]
Portare all’attenzione dei ragazzi e delle ragazze la complessa questione della parità di genere, farlo attraverso un percorso articolato nei libri, spaziare tra generi e lasciarsi suggestionare dal potere delle […]
Non potevano mancare alcuni suggerimenti di lettura per gli adulti. Molti dei testi proposti sono stati materiale di approfondimento sui temi trattati per chi ha elaborato la bibliografia e sono […]
L’adolescenza è un periodo di transizione in cui si possono sperimentare identità differenti, è un momento della vita in cui si va verso la costruzione di un futuro ancora in […]
In questa sezione si tocca il tema della famiglia d’origine, si accenna al materno e si presentano vite di figure esemplari, in particolare biografie di donne che, spesso, hanno dovuto […]
Il tema dell’identità è centrale nella vita di preadolescenti e adolescenti in trasformazione. L’adolescenza è l’età del divenire, è un rompicapo, è una fase di ricerca e di scoperte, di […]
02 agosto – Ore 21.00 > Biblioteca di Medole Tra politica, storia, filosofia e ambiente. Un percorso all’interno degli incontri di saggistica a Festivaletteratura. A cura di Alessandro Della Casa […]
Nei gruppi di lettura mantovani si sta leggendo a più non posso per arrivare pronti alle serate di presentazione degli autori e delle scrittrici che saranno protagonisti della 28 esima […]
Dokko, un senzatetto, coglie l’occasione di ricominciare la propria vita grazie alla sua gentilezza e bontà. Un’anziana signora di nome Yeom si accorge che alla stazione dei treni qualcuno le […]
A nove anni la vita di Paolo cambia radicalmente. È il figlio di una bibliotecaria e di un architetto, sposati dopo matrimoni falliti. Da giovane il padre compì un viaggio […]
a cura di Simonetta Bitasi “Leggere non è un valore. Se si considerasse la lettura un valore si discriminerebbero automaticamente tutti coloroche non leggono, considerandoli dei selvaggi. Preferisco dire che […]
K vive con i suoi due fratelli maggiori, la madre “Maman” e il padre “Baba”, in un piccolo appartamento a Los Angeles. Cerca di condurre una vita più normale possibile, […]
La nascita di un figlio sconvolge la vita dei genitori, apre le porte a “un nuovo mondo” di incertezze e scoperte. Il neo papà protagonista di questa storia parla della […]
Un caffè che appare e scompare gestito da grandi gatti antropomorfi che ti servono bevande e cibi “spaziali” per aiutarti ad affrontare dilemmi e decisioni. Questa è l’ambientazione di tre […]
Ginette è una ragazza felice e spensierata, vive con i genitori, le sorelle e il fratello a Parigi, quando nel 1942 tutto cambia, la Francia perde la guerra e inizia […]
Con immagini tanto belle quanto inquietanti, questo libro (come suggerisce il titolo) è una raccolta di storie dell’infanzia di quelli che sono oggi i cattivi più cattivi di tutti. Ho […]
‘A te la scelta’ è un libro senza trama, ma con una morale ed un insegnamento importanti, che si spera restino nelle menti dei più piccoli. La vita è fatta […]
PROF, MI LEGGI UNA STORIA? Libri, letture, idee di promozione alla letturaper insegnanti della Scuola secondaria di 1° grado a cura di Simonetta Bitasi – Lettore Ambulante
Luigi è un ragnetto, su questo non ci sono dubbi, e come tutti i ragnetti decide di costruire la sua ragnatela nella casa di un’adorabile vecchietta: Betty. Luigi però, diversamente […]
Come si fa a vivere quando si ha paura della felicità? Semplice, la si tiene lontana. Questo è ciò che fa Ermes da tutta la vita: tiene lontana la sua […]
Se mai mi chiedessero che sensazioni da leggere Ventre, risponderei che ti lascia un senso di sconforto talmente inusuale da essere a dir poco sconvolgente. Non quella sensazione di peso […]
Misty è caos, rabbia e odio per le regole. Connor è rigore, ordine e severità. Sono opposti, ma è risaputo ormai che gli opposti si attraggono in maniera inevitabile. Quando […]
Per tutti i fan degli ‘arranged marriage’, questa è la storia di un matrimonio combinato, in un mondo magico con fate e mostri. Quando la principessa del regno d’ autunno […]
Ballata per Sophie è il racconto soggettivo della vita straordinaria di uno dei più grandi artisti di Francia, amato dal pubblico, ricchissimo, eppure è infelice. Julien Dubois, infatti, per diventare […]
Maia è un’adolescente introversa segnata dalla scomparsa della madre che non ha mai praticamente conosciuto e della quale in famiglia non si parla mai.Maia si sente un’estranea ovunque: in casa, […]
Avatar The Last Airbander – Le avventure perdute è il primo libro di un serie di fumetti che racconta le avventure di quattro ragazzi che possiedono poteri straordinari, ovvero sanno […]
Il fumetto illustra la storia della strana metamorfosi che ha subito Gregor Samsa, un commesso viaggiatore.Una mattina il protagonista si sveglia trasformato in uno scarafaggio di grandi dimensioni. Gregor non […]
Voto 10/10 ma volendo anche di più…
Mia è una ragazza intrappolata in una relazione tossica, che la prosciuga e la soffoca come un denso liquido nero che avvolgendola la fa vivere perennemente in apnea. In una […]
La storia di Jax e Liz non è una storia d’amore. È una storia di violenza, di crudeltà e paura. La storia di due ragazzi spezzati dentro, in modi completamente […]
Chiara Morosinotto incontra le Classi 5 della Scuola Primaria di Gonzaga Chiara Morosinotto è una giovane ricercatrice italiana. Subito dopo la Laurea in Biologia evoluzionistica presso l’Università di Padova, consegue […]
Lo scorso giovedì 4 aprile si è tenuto l’undicesimo incontro di La biblioteca di Read more, il percorso di formazione online rivolto a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, bibliotecari/e […]
Lo scorso giovedì 19 marzo si è tenuto il decimo incontro di La biblioteca di Read more, il percorso di formazione online rivolto a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, […]
Geometricamente parlando, la lettura è un cerchio. E non solo perché è piena, avvolgente, rotonda e – diciamolo! – a suo modo perfetta, ma perché ha tante persone che le […]
Lo scorso giovedì 7 marzo si è tenuto il nono incontro di La biblioteca di Read more, il percorso di formazione online rivolto a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, […]
Lo scorso giovedì 22 febbraio si è tenuto l’ottavo incontro di La biblioteca di Read more, il percorso di formazione online rivolto a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, bibliotecari/e […]
Un nuovo capitolo culturale nasce a Gonzaga: le Casette della Lettura costruite dai ragazzi Scout. Frutto della collaborazione tra il Gruppo Scout AGESCI Gonzaga 1 e la Biblioteca Comunale “F. […]
CHE COSA SIAMO E FACCIAMO OGGI: UNO SGUARDO D’INSIEME ALL’ORIZZONTE DEGLI EVENTI, ANDANDO A RITROSO L’ACQUISTO COORDINATO GIOVANILE Le Biblioteche della Rete Bibliotecaria Mantovana praticano il coordinamento dell’acquisto librario per […]
Laura è una donna di quarant’anni, che ha due figli piccoli e un marito che lavora lontano. Ha una casa da gestire e tantissimo tempo a disposizione ma è ne […]
“Come una sirena” è la biografia di Hans Christian Andersen. Il racconto di una vita, quindi, che ha molto in comune con la storia della Sirenetta ed è la chiave […]
Dal genio creativo di Davide Bassi, un gioco di ruolo a cura della Rete Bibliotecaria Mantovana rivolto ai bibliotecari per la creazione di un Piano di gestione delle raccolte Introduzione […]
Dal genio creativo di Davide Bassi, un gioco di ruolo a cura della Rete Bibliotecaria Mantovana rivolto ai bibliotecari per la creazione di un Piano di gestione delle raccolte Introduzione […]
Lo scorso giovedì 8 febbraio si è tenuto il settimo incontro di La biblioteca di Read more, il percorso di formazione online rivolto a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, […]
Lo scorso martedì 23 gennaio si è tenuto il sesto incontro di La biblioteca di Read more, il percorso di formazione online rivolto a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, […]
I materiali dell’incontro dedicato al fumetto Lo scorso martedì 9 gennaio si è tenuto il quinto incontro di La biblioteca di Read more, il percorso di formazione online rivolto a insegnanti delle scuole […]
Lo scorso martedì 12 dicembre si è tenuto il quarto incontro di La biblioteca di Read more, il percorso di formazione online rivolto a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, bibliotecari/e […]
LETTURE RITROVATE tra gli scaffali della biblioteca: proposte per la lettura condivisa di libri da far rivivere grazie a lettrici e lettori
Le dinamiche del primo nucleo sociale che conosciamo, si prestano perfettamente al romanzo! Ecco qui quindi una selezione per allestire una vetrina in biblioteca, o per qualche consiglio per chi […]
Kline era un agente di polizia sotto copertura ritiratosi in seguito alla perdita e all’auto cauterizzazione di una mano durante il servizio. L’amputazione dell’arto ha prosciugato la sua forza vitale […]
“Come la neve” è un libro per bambini che parla di sentimenti, di come esprimerli, affrontarli ed accettarli. Ho apprezzato molto le illustrazioni semplici, con colori soft e linee sottili. […]
Amelia è avventurosa e sfacciata, Ada riflessiva e responsabile, le due ragazza si incontrano in un hotel e sembrano non aver nulla in comune, in realtà, entrambe cercano di scappare […]
“Non chiamarmi amore” è la storia di tre ragazze, le cui vite si intrecciano perché legate da un filo indissolubile: la violenza. Matilde è la figlia di un padre violento, […]
Fran Amador fa parte dei lokos, gruppo naziskin di ultras del Barcellona, al quale si unì a soli 14 anni dopo essersi imbattuto nel sociopatico kapo Alberto Cid per il […]
Nella lontana Albania del 1928, in un villaggio sperduto, vive una famiglia con tre figli, due femmine e un maschio. Una delle due femmine Julia, è stata promessa sposa ancora […]
Quando ho iniziato a leggere Yellow mi aspettavo il classico romanzo di formazione che ti lascia indifferente, che non ti fa sentire il bisogno di rileggerlo. Andando avanti, ho realizzato […]
Rumple è un mostro che vive nascosto in un tombino perché convinto che il suo aspetto spaventerebbe e allontanerebbe tutti quanti. In una vita di completa solitudine, ci sono tre […]
Le Biblioteche della Rete Bibliotecaria Mantovana praticano il coordinamento dell’acquisto librario per mezzo delle cosiddette “riunioni d’acquisto”. Le riunioni d’acquisto coordinato consistono di incontri periodici, dalla cadenza media mensile, in […]
È emozionante scorrere un anno di lettura dei gruppi di lettura della Rete Bibliotecaria Mantovana, pensando a tutte le lettrici e i lettori che hanno letto e poi si sono […]
Le Biblioteche della Rete Bibliotecaria Mantovana praticano il coordinamento dell’acquisto librario per mezzo delle cosiddette “riunioni d’acquisto”. Le riunioni d’acquisto coordinato consistono di incontri periodici, dalla cadenza media mensile, in […]
Le Biblioteche della Rete Bibliotecaria Mantovana praticano il coordinamento dell’acquisto librario per mezzo delle cosiddette “riunioni d’acquisto”. Le riunioni d’acquisto coordinato consistono di incontri periodici, dalla cadenza media mensile, in […]
Le Biblioteche della Rete Bibliotecaria Mantovana praticano il coordinamento dell’acquisto librario per mezzo delle cosiddette “riunioni d’acquisto”. Le riunioni d’acquisto coordinato consistono di incontri periodici, dalla cadenza media mensile, in […]
Le Biblioteche della Rete Bibliotecaria Mantovana praticano il coordinamento dell’acquisto librario per mezzo delle cosiddette “riunioni d’acquisto”. Le riunioni d’acquisto coordinato consistono di incontri periodici, dalla cadenza media mensile, in […]
Le Biblioteche della Rete Bibliotecaria Mantovana praticano il coordinamento dell’acquisto librario per mezzo delle cosiddette “riunioni d’acquisto”. Le riunioni d’acquisto coordinato consistono di incontri periodici, dalla cadenza media mensile, in […]
Le Biblioteche della Rete Bibliotecaria Mantovana praticano il coordinamento dell’acquisto librario per mezzo delle cosiddette “riunioni d’acquisto”. Le riunioni d’acquisto coordinato consistono di incontri periodici, dalla cadenza media mensile, in […]
Cari Lettori, siamo lieti di presentarvi la raccolta dei giochi pubblicati nel corso del 2023 sulla pagina facebook della Rete Bibliotecaria Mantovana nella rubrica Il gioco della domenica. Il presente […]
Luigi Gavazzi, autore del libro “Le voci dei lettori” (Editrice Bibliografica, 2022) e ospite della Biblioteca Mediateca Gino Baratta, ha dialogato con Simonetta Bitasi ed Elsa Riccadonna riguardo ai Gruppi […]
Lo scorso martedì 28 novembre si è tenuto il terzo incontro di La biblioteca di Read more, il percorso di formazione online rivolto a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, […]
Lo scorso martedì 14 novembre si è tenuto il secondo incontro di La biblioteca di Read more, il percorso di formazione online rivolto a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, […]
Martedì 5 dicembre 2023 | ore 15:30 La biblioteca pubblica come hub della conoscenza Presso la Biblioteca Mediateca Gino Baratta, Sala “Peppino Impastato” Nell’ambito delle azioni del Patto per la […]
2. Giornata Biblioteche scolastiche – AIB Lombardia in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore e IIS “F. Gonzaga” Castiglione delle Stiviere (MN) – Scuola Polo BS Lombardia La Seconda […]
Ogni bibliotecar* avrà sicuramente sentito questa domanda: ma secondo lei… cosa c’è di autobiografico in questo libro?! Ecco per rispondere senza attaccare con la biblioteconomia, la Dewey e la teoria […]
Le insegne araldiche sono parte integrante dell’universo di simboli e simbolismi nel quale ci troviamo spesso inconsapevolmente inseriti, pur se riferite a un lontano passato. Ad esse sono affidate le […]
L’edizione 2023-2024 di “Domeniche felici a teatro”, rassegna di teatro dedicata all’infanzia promossa dal Comune di Gonzaga e realizzata in collaborazione con Teatro dell’Orsa e Caffè Teatro, raccoglie il successo […]
La lg 15 del 13 febbraio 2020 ha segnato in Italia un passaggio fondamentale nell’evoluzione dei rapporti fra istituzioni e biblioteche scolastiche: Tra Scuole Polo e Cabina di Regia c’è […]
Consigli per vetrine, bibliografie, scaffali tematici in biblioteca
Lo scorso martedì 24 ottobre si è tenuto il primo incontro di La biblioteca di Read more, il percorso di formazione online rivolto a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, […]
Dodici appuntamenti di formazione online rivolti a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, bibliotecari e librai La biblioteca di Read More è un percorso di formazione online rivolto […]
La sera del 31 ottobre è la sera delle feste di Halloween, una ricorrenza legata al giorno di Ognissanti che si celebra in molte parti del mondo l’1 novembre e […]
Con la rassegna online ‘Welcome stories – due parole con l’autore’, partono gli incontri in streaming del progetto ‘I 6 gradi della lettura’. Curata da Cooperativa Charta, verrà trasmessa in […]
Scrivere di se stessi, raccontare la propria vita agli altri. Una biografia nasce da questo semplice concetto. Partire dai propri inizi e dall’infanzia, dagli anni della formazione, per arrivare alla […]
Come narra una leggenda popolare orientale, ciascuno di noi, fin dalla nascita, è legato alla propria anima gemella da un invisibile filo rosso. Le due persone legate da questo filo […]
“Book Meet – vite di personaggi che vorresti incontrare” è il podcast condotto da Greta e Daniela, che ci portano ad esplorare le lande sterminate dei libri, dei fumetti e […]
Read more è una attività promossa da Festivaletteratura, rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado, che prevede di dedicare venti minuti al giorno, per tutto l’anno, alla lettura […]
Siete pronti? Torna Book Meet, vite di personaggi che vorresti incontrare, con una nuova puntata! Greta e Daniela ti raccontano di personaggi della letteratura molto simili a te, alle prese […]
Classifica “Miglior libro dell’anno 2022-2023” letto dal gruppo di lettura Libri in Porto c l i c c a p e r l a c l a […]
I libri che non consiglieresti neanche al tuo peggior nemico… E’ un 10 MA… Letture Queer… Consigliami un libro. Le bacheche di Area 6 sono fitte di titoli al termine […]
Il prossimo sabato 30 settembre il progetto “I sei gradi della lettura” si conclude con una grande giornata di festa: 👉 Dalle dalle 10:00 alle 13:00 vi aspettiamo, insieme alle […]
AREA 6 Una casa tutta per loro, o quasi. Loro sono le lettrici e i lettori adolescenti, la casa è il 16 di piazza Alberti, dall’anno scorso meglio conosciuta come […]
CURTATONE Silvia Mengali sabato mattina racconterà tutti i “segreti” della Casa del Mantegna. La dimora del grande artista del Rinascimento per i giorni di Festivaletteratura è il quartier generale di autori […]
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
Alessandro Manzoni (Milano, 1785-1873) è uno degli autori più importanti della storia della letteratura italiana: romanziere, scrittore e drammaturgo, deve buona parte alla sua fama a I promessi sposi, considerato vero e […]
Giacomo Leopardi (Giacomo Taldegardo Francesco Salesio Saverio Pietro Leopardi; Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837) è stato un poeta, filosofo, scrittore e filologo italiano. È ritenuto tra […]
Give me five! è un podcast realizzato da Alessandra Saviola, Chiara Melchiori, Martina Azzoni, Vanessa Romano e Viola Gatti, 5 ragazze del Liceo Scientifico Belfiore di Mantova, tutte quante accomunate […]
Cinque volumi per raccontare cinquecento donne che hanno lasciato un segno nella storia dell’Italia e del mondo. La collana edita da Mondadori ‘Storie della buonanotte per bambine ribelli’ curata da […]
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa […]
Lo scorso martedì 31 maggio si è tenuto un nuovo incontro di formazione libraria di Read more. Condotto di nuovo dalle esperte Simonetta Bitasi e Alice Torreggiani, in questa occasione abbiamo parlato in di letture per […]
Nel genere Young Adult vengono catalogati i romanzi e i racconti destinati alle ragazze e ai ragazzi in età compresa tra l’adolescenza e la prima maturità. Spesso sono saghe travolgenti, scenari post-apocalittici e […]
Knight Underwood, è un brillante editore e un uomo molto attraente, che riscuote sempre molto successo sia tra le donne che nel suo lavoro. Infatti in dieci anni che lavora […]
C’è chi lo ha conosciuto per il primo Batman nel 1989, chi lo ha amato per Il mistero di Sleepy Hollow nel 1999, chi lo ha scoperto solamente negli anni […]
Alla scoperta del mondo dei Manga Manga (漫画 ascolta) è un termine giapponese che indica i fumetti originari del Giappone. In Giappone invece indica generalmente tutti i fumetti, indipendentemente dal […]
Udite, udite, torna Book Meet, vite di personaggi che vorresti incontrare, con una nuova puntata! Greta e Daniela ti raccontano di personaggi della letteratura alle prese con sé stessi, nella […]
DI ALESSIO, CAMILLA, DAVIDE, HANAA E MANUELA Cose da maschi e cose da femmine Il libro “Cose da maschi o cose da femmine?” di Clémentine du Pontavice consiste in dei […]
Di Emma, Ivan, Marwa, Moad, Sofia – CLASSE ii SCOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, IC DEL PO SUSTINENTE Rompiamo gli stereotipi COSE DA MASCHI O DA FEMMINE? Dopo molte discussioni […]
PARTIAMO DA QUI: Chbosky, Stephen. Noi siamo infinito. Sperling & Kupfer, 2012 BOOKTRAILER REALIZZATO DA E. TAGLIONI, H. RAZAK, G. PLATANIA, F. LIGABUE, M. PIRONDINI, IIS CARLO D’ARCO-ISABELLA D’ESTE LA […]
LIBRO: La storia infinita – Michael Ende (1° ed. italiana Longanesi, 1981 – traduzione dal tedesco di Amina Pandolfi) CANZONE: Scooby Doo – Pinguini Tattici Nucleari (Ahia!, 2020) SERIE TV: […]
Pochi sportivi italiani si posso definire delle vere icone a livello mondiale come lo è Valentino Rossi. Per tutti semplicemente ‘Vale’, per altri è il ‘dottore’ e per tutti è […]
Due amiche, Anita e Maria Chiara, conosciute il primo giorno di università che condividono una grande passione per la lettura. Per questo nel 2017 è nato Booktherapy da un’idea di […]
Storie con elementi fantastici e/o creature immaginarie (quali fate, streghe, folletti, ecc.) che si percepiscono come naturali nel mondo reale Genere che ha come soggetto vicende, specialmente avventurose, ambientate in […]
Che lettore 6? Scoprilo con il test ufficiale de “La casa del lettore“. Il test è parte del progetto “I 6 gradi della lettura” di Rete Bibliotecaria Mantovana, Festivaletteratura e Cooperativa Charta […]
Gruppo di lettura Recensione del libro del mese di Maggio 2025 Libri in Porto Fa da prologo a questo romanzo, opera prima dell’autore, la leggenda dell’invenzione del gioco degli scacchi. […]
Giovedì 3 luglio 2025, l’Antico Oratorio di San Lorenzo a Guidizzolo (MN) ospiterà “Libri sotto le stelle”, una serata in compagnia del Gruppo di lettura Bibliochiacchiere all’insegna della scoperta e della condivisione […]
“Fondamentali” è un libro che racchiude 5 storie di atlete e degli ostacoli che sono state costrette a superare per arrivare al loro obiettivo. Tratta di predestinazione, di ciclo mestruale, […]
Questo romanzo racconta di donne. Donne molto diverse tra loro, per età, per il rapporto che hanno con i loro mariti, amanti, con le loro famiglie e con le loro […]
30 maggio 2025 – Un pomeriggio carico di emozioni, parole e creatività ha animato la Biblioteca Comunale di Castiglione d/Stiviere, dove si è svolta la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione […]
Una nuova avventura firmata Garipalli arriva a Gonzaga, e stavolta la posta in gioco è la libertà di un eroe del Risorgimento. L’esperienza inizia in piazza Matteotti e si conclude […]
Dal 28 maggio al 10 settembre, il Giardino della Biblioteca comunale ‘A. Torresano’ di Asola ospita la quinta edizione della rassegna estiva ‘Libri all’aria aperta’: incontri con gli autori, presentazioni […]
I draghi sono apparsi all’improvviso e hanno devastato il mondo. Noah, suo padre e alcuni survivalisti riescono a malapena a sopravvivere, creando una società improvvisata per difendere il loro rifugio […]
Prima ci si conosce, si esce insieme, ci si innamora e poi ci si sposa; è così che vanno le cose.Non per Jack e Rose però.Rose non conosce Jack quando […]
Nella società del 1800 tutto è fatto dagli uomini e per gli uomini. Le donne non sono personaggi attivi, ma si limitano ad esistere passivamente subendo le scelte degli uomini. […]
Orso e Uccellina è un libro per bambini che tratta di amicizia, affrontandola con storie brevi e divertenti, accompagnate da immagini semplici e colorate.È diviso in quattro piccole storie che trattano […]
Streghe e donne. Qual è la differenza? Barbara viene cresciuta al confine con il bosco dalla madre, assieme alla sorella Sonne, a contatto con la natura e il mondo delle […]
In una commedia romantica piena di colpi di scena e divisa tra presente e passato abbiamo modo di leggere di Mia e Noah, e di come si sono innamorati l’uno […]
Come sarà il mondo tra un secolo? E tra due? Tra mille anni? Se molti si immaginano un pianeta ricco e prospero, altri, come Sizuki Izumi, Autrice di Noia Terminale, si immaginano […]
Cosa si fa quando ci si trova nel bel mezzo della giungla, appesi ad un albero e con una tigre che passeggia serena in attesa di cibo sotto di noi?Questo […]
Quando Ormai era tardi è un libro decisamente breve, di circa un’ottantina di pagine, che riporta tre storie brevi molto particolari e suggestive. La prima storia, Quando Ormai Era Tardi, parla di un […]
Se di spettri sappiamo poco, di spettri giapponesi sappiamo ancora meno; eppure queste figure, talvolta descritte come grottesche e raccapriccianti, talvolta come eleganti e bellissime, sono alla base della cultura […]
Ultimo di quattro libri, Nero Come l’Abisso racconta in modo dettagliato e talvolta ironico storie di morte, di grandi assassini e stragi senza tempo, partendo dal grande Attila, sovrano degli Unni, e […]
Fanny è una ragazza di 14 anni che viene mandata a vivere da una zia in uno sperduto paesino di campagna. Nel diario racconta e disegna la sua nuova vita, […]
In seguito all’incontro formativo di A(F)FONDO NELLA LETTURA dello scorso 15 aprile, RBM presenta la nuova bibliografia dedicata agli studenti della scuola secondaria di primo grado, nata dal dialogo tra il mondo scolastico […]
Certi segreti dovrebbero rimanere sepolti per sempre. Questo è ciò di cui parla la storia incentrata a Vail, in Colorado. È la vigilia di Natale quando nove amici decidono di […]
Nella sua piccola isola intrappolata tra la mafia e il duro luogo della povertà, Mimmo, un ragazzo di 15 anni, sogna di sfuggire all’inevitabilità della vita che gli offre il […]
Ash è una ragazza che non si sente propriamente a suo agio nel suo corpo e sente ilbisogno di affermare la propria nuova identità. Ash, però, ha anche molta paura […]
Guy Montag è un pompiere. Ma, in questo mondo distopico, svolge un compitocompletamente diverso da quello che possiamo immaginare: non deve spegnere gliincendi, ma farli divampare. Tutto questo perché la […]
“Se Alan non mi avesse fatto scoprire la biblioteca, sarei mai diventato un lettore abituale? E se non fossi diventato un lettore abituale, avrei fatto abbastanza progressi a scuola da […]
Gruppo di lettura Recensione del libro del mese di aprile 2025 Libri in Porto Necessario. Basterebbe quest’unica parola a definire il libro. Non è facile parlare di quello che Sorj […]
Giovedì 8 Maggio 2025, la Biblioteca Comunale “Arturo Sigurtà” vi invita all’incontro con Alessia Gazzola, autrice della celebre serie dedicata ad Alice Allevi (trasposta anche in una serie TV Rai) […]
Da mercoledì 21 a domenica 25 maggio 2025 vi aspettiamo a GRAZIE IN FESTA – SCRITTORI NEL BORGO! Nel borgo di Grazie, cinque giorni di eventi, proposte ludiche e culturali per […]
“C’è un momento per lavorare e uno per amare. Il che non lascia altro tempo a disposizione.” Coco Chanel In occasione del 1° maggio, giornata internazionale della Festa dei Lavoratori, […]
Testimone per la pace