Asola | La scomparsa delle farfalle

Gruppo di Lettura Metti una sera un libro… di Asola

Lunedì 8 aprile 2024

il Gruppo di Lettura “Metti una sera un libro…” di Asola

ha discusso del libro

La scomparsa delle farfalle di Fabio Geda


Il libro

Quando in montagna Andrea viene travolto da un fiume di fango, nel tentativo di salvarsi non si aggrappa solo ai rami bassi degli alberi, ma anche, con la stessa forza, ai fili tesi dal ricordo di un’amicizia.

Tra conflitti e occasioni di meraviglia, tra realtà quotidiana e rivelazioni, quattro ragazzi intrecciano le loro vite con tutta l’energia della giovinezza. Un ritratto commovente di quella stagione dell’anima che più d’ogni altra si imprime in ciascuno di noi e sceglie il nostro destino.

Anna, Andrea, Cora e Valerio sono compagni di scuola. Assieme studiano, si divertono, sperperano con allegria le giornate. Il perno di queste esistenze – ancora brevi e già segnate da perdite e ferite – è il negozio di un anziano rigattiere nei vicoli di Torino, un luogo che diventa una specie di base, talvolta di rifugio. Il tempo, però, non regge la richiesta di perfezione, di assoluto, che l’adolescenza pretende. Il desiderio si insinua nel gruppo e lo logora. Andrea, che rispetto agli altri percepisce ogni cosa con intensità maggiore, a poco a poco si isola: a fargli mancare il fiato sono tanto la bellezza impetuosa del presente, quanto il senso di minaccia che arriva dal futuro. Ma nel momento in cui si troverà in pericolo i suoi amici, quegli amici unici che solo una certa età ti regala, saranno di nuovo con lui.

Le prime pagine del libro

Prenotalo qui 👇

L’autore

L’autore torinese, classe 1972, si è laureato in Scienze della Comunicazione e per diversi anni si è occupato di disagio minorile ed educazione. Collabora con la Scuola Holden, il Circolo dei Lettori e il Salone del libro di Torino. Ha scritto numerosi libri di successo per ragazzi e adulti, fra cui “Nel mare ci sono i coccodrilli“, “Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani“, “Anime scalze” e “Una domenica”.