Eccoci arrivati alla terza edizione di ๐๐ ๐๐๐๐ฎ๐ญ๐ฒ ๐๐ข๐๐ง๐ง๐๐ฅ๐, il festival della bellezza, progetto del Comune di Marcaria e della biblioteca “Filippo Martani” in collaborazione con Scuola ArteMassaggio di Pilastro.
Dopo una precedente edizione che aveva ancora subito le limitazioni della pandemia, finalmente ritorniamo al format originario: ๐๐ ๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐ข, sparsi sul territorio comunale, concentrati nel weekend del ๐-๐-๐ ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐๐ซ๐ ๐๐๐๐. Parleremo ancora una volta di bellezza, intesa come unicitร , diversitร , scoperta del sรฉ, benessere, contatto con la natura, relazione empatica con l’altro, tempo dell’attesa, pace interiore. Il focus di quest’anno sarร il corpo e nello specifico la pelle, che metteremo a nudo, raccontandola e mettendola in gioco direttamente in vari laboratori.
TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI. ALCUNI EVENTI HANNO DISPONIBILITA’ DI POSTI LIMITATA. PER PARTECIPARE A TUTTI GLI EVENTI E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE CONTATTANDO LA BIBLIOTECA DI MARCARIA AL NUMERO 0376-950080 (NEGLI ORARI DI APERTURA) O SCRIVENDO UNA MAIL ALL’INDIRIZZO biblioteca@comune.marcaria.mn.it
Info e contatti: Biblioteca comunale “Filippo Martani” di Marcaria, Via Francesco Crispi, 83 – Marcaria. Telefono: 0376 950080 – Mail: biblioteca@comune.marcaria.mn.it
VENERDรฌ 6 OTTOBRE 2023/
Dalle 19 alle 20 – Biblioteca comunale “Filippo Martani” di Marcaria
INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL
Saluti e presentazione del programma dell’edizione 2023
Ore 21 – Biblioteca comunale “Filippo Martani” di Marcaria
LA MAPPA SULLA PELLE. SCOPERTA DELL’ORGANO PIU’ ESTESO CHE CI CONTIENE E DETERMINA
A cura di Fabio Bortesi
La pelle รจ l’organo che ci contiene e ci delimita, lo strato piรน esposto, l’organo piรน esteso, la prima barriera, quella che deve reggere l’urto. La pelle รจ l’avamposto che presidia i confini. L’unica vera armatura che abbiamo non รจ quella che anestetizza al dolore, ma quella che ne fa passare la giusta quantitร che ci serve per reagire. E allora quella pelle in apparenza opaca e delicata, quell’epidermide cosรฌ facile alla lacerazione, diventa la prima grande difesa, il primo grande alleato, la rosa all’inizio del filare di vite che ci avvisa dei parassiti incombenti. Siate sensibili, che la pietra si frange e l’acciaio si squarcia senza ritorno, ma la pelle ha giร insita la guarigione.
La PELLE nei libri delle nostre biblioteche
Vedi tutti ➔SABATO 7 OTTOBRE 2023/
Dalle 7.30 alle 8.30 – Ponte alle barche di Cesole
YOGA THAI
A cura delle ragazze di Scuola Artemassaggio
Sabato 7 ottobre, le Ragazze di Scuola ArteMassaggio vi aspettano all’alba, dalle 7.30 alle 8.30 con un incontro di Yoga Thai presso il Ponte delle Barche – Cesole.
Colleghiamo la Bellezza a qualcosa di fisico, di esteriore, mentre la bellezza รจ una questione di emozioni e di sensazioni. Praticheremo lo yoga thailandese come strumento per acquisire consapevolezza del nostro corpo, del nostro sentire. Risveglieremo i sensi per percepire la bellezza che sta attorno a noi, con noi come parte di essa.
Conoscere lo YOGA attraverso i libri
Vedi tutti ➔Dalle 10 alle 11 – RacMet Academy Campitello
LA BELLEZZA NELLA RELAZIONE DI AIUTO
A cura di Academy delle Raccorderie Metalliche con il Dott. Massimo Busani e la Dott.ssa Paola Aleotti
Sabato 7 ottobre, dalle 10.00 alle 11.00 vi aspettiamo presso la RAC MET Academy con l’incontro โLa bellezza nella relazione dโaiutoโ.
Un momento di incontro tra diverse realtร associative che da anni si occupano di aiuto e sostegno per le fasce piรน deboli e le persone che vivono l’esperienza della malattia. Insieme racconteranno le loro esperienze, mettendo un focus sulla bellezza insita nell’aiuto e nella relazione empatica con il prossimo. Presso lo spazio dell’Academy delle Raccorderie Metalliche di Campitello avremo modo di ascoltare: l’Associazione Volontari Cuore Amico, il Gruppo Volontari di Marcaria, l’Ente Valle di Campitello, ASST di Mantova. Saranno presenti anche il Dott. Massimo Busani, primario di senologia dell’ospedale Carlo Poma di Mantova, e la Dott.ssa Paola Aleotti, psiconcologa dell’Istitituto Oncologico di Mantova, con un intervento intitolato: “Il valore della bellezza nella malattia e il suo effetto terapeutico”.
Comprendere le RELAZIONI D'AIUTO nei libri
Vedi tutti ➔Dalle 10.30 alle 12 – Ente Valle Casetta, Campitello
LIBERARE IL SEGNO. LABORATORIO PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI
A cura di Agnese Costa (Cooperativa Charta)
Sabato 7 ottobre a partire dalle 10.30 fino alle 12.00 circa, Agnese Costa di Cooperativa Charta vi aspetta presso l’Ente Valle Casetta con il laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni intitolato โLiberare il segnoโ.
I corpi sono fogli, attraverso i quali scrivere ognuno la propria storia. (cit. Beatrice Vitali). Cosa succede se lasciamo che non sia solo la mano, ma tutto il corpo a guidarci nel tracciare dei segni? Lโunico modo per saperlo รจ provarci insieme.
Colori, tracce, movimento e gioco saranno gli ingredienti che ci guideranno nella scoperta.
Dalle 15.30 alle 17.30 – Sala civica, Campitello
PROIEZIONE DEL FILM: PARLA CON LEI
Di Pedro Almodovar, Spagna 2002 – A cura di Il cinema del Carbone
Sabato 7 ottobre il Cinema del Carbone vi aspetta dalle 15.30 alle 17.30 presso Sala Civica Campitello per la proiezione del film โParla con leiโ di Pedro Almodovar, (Spagna, 2002).
Marco รจ un giornalista specialista in guide turistiche, Benigno un infermiere generoso, perfetto. Questโultimo da quattro anni si prende cura di Alicia, ballerina in coma a causa di un incidente stradale. Marco ha una relazione con Lidya, torera, che ben presto raggiunge Alicia nello stesso ospedale, ridotta a sua volta in coma. Tra i due uomini nasce unโintensa amicizia. Nelle ore passate tra le mura della clinica, le vite dei quattro personaggi si intrecciano e gli avvenimenti del passato, del presente e del futuro conducono Benigno, Marco, Lydia e Alicia verso il loro insospettabile destino.
ALMODรVAR nelle nostre Biblioteche
Vedi tutti ➔Ore 21 – Chiesa di San Martino Martire, Canicossa
IL VELENO DELLA BELLEZZA
A cura di Teatroscienza – Compagnia teatrale di Alex Gezzi
Nella Chiesa di Canicossa, dalle 21.00 Teatro Scienza di Alex Gezzi vi aspetta con โIl veleno della bellezzaโ.
Un funambolico percorso tra Arte, Scienza, Mito e Storia che narra l’incredibile ed ambivalente storia della Bellezza e come ad essa, fin dal suo nascere, si siano legate vicende del tutto singolari. A volte oscure, bizzarre, crudeli, misteriose. Quasi sempre ai piรน sconosciute. L’affascinante e labirintico viaggio termina dolcemente lร , dove tutto ebbe inizio. Nelle acque del mare.
La BELLEZZA raccontata
Vedi tutti ➔DOMENICA 8 OTTOBRE 2023/
Dalle 9.30 alle 10.30 – Scuola Artemassaggio, Pilastro
ASCOLTO CORPOREO. LA BELLEZZA DENTRO LA PELLE
A cura delle ragazze di Scuola Artemassaggio
Domenica 8 ottobre dalle 9:30 alle 10:30 le Ragazze di Scuola ArteMassaggio vi aspettano nell’ โAscolto Corporeo: la bellezza dentro la pelleโ, presso la sede di Scuola Artemassaggio di Pilastro. Conosci il tuo corpo, senti il suo linguaggio?
Il nostro corpo comunica ciรฒ che siamo, ma spesso non sappiamo o non vogliamo ascoltarlo. Il corpo rappresenta il diario della nostra vita, il contenitore delle nostre esperienze, sede della nostra bellezza, rappresenta la nostra unicitร . Praticheremo insieme un momento di ascolto corporeo, per prendere consapevolezza di come stiamo; ci immergeremo nelle vibrazioni di un bagno sonoro di campane tibetane per favorire il rilassamento profondo e lasciare un’impronta di belle sensazioni nei nostri ricordi.
Libri che parlano del CORPO
Vedi tutti ➔Dalle 11.15 alle 12 – Scuola Artemassaggio, Pilastro
PELLE DEL LIBRO
A cura di Greta Culatina e le ragazze di Artemassaggio
Domenica 8 ottobre, dalle 11.15 alle 12.00 Greta Culatina e le ragazze di Scuola ArteMassaggio vi aspettano nell’incontro โPelle del libroโ, presso la Scuola Artemassaggio a Pilastro. L’incontro รจ su prenotazione, massimo 8 bambini accompagnati dai genitori. Per bambini dagli 0 ai 3 anni.
Non รจ difficile pensare che anche i libri abbiano una pelle, quell’involucro esterno, a volte liscio a volte ruvido, a volte spesso a volte sottile. Quando leggiamo la nostra pelle entra in contatto con la pelle del libro. In questo laboratorio tattile a cura della bibliotecaria Greta Culatina e di Raffaella, Daniela e Miranda di Scuola ArteMassaggio, useremo la lettura per incontrare la pelle del libro e per conoscere meglio la nostra pelle e la sua capacitร di scoprire, immagazzinando informazioni e sensazioni. E lo faremo con i bimbi piccoli e i loro genitori che fanno della pelle uno dei mezzi piรน forti di interazione.
Dalle 11.30 alle 12.30 – Sala civica, Campitello
IL CORPO AL CINEMA. ASPETTI STORICI, RIFLESSIONI TECNICHE E SPUNTI NARRATIVI SUL TEMA, RACCONTATI ATTRAVERSO LE IMMAGINI CINEMATOGRAFICHE
A cura di Il Cinema del Carbone
Fin dagli albori del mezzo, il corpo รจ sempre stato al centro delle immagini cinematografiche, esposto in molteplici forme: in posa statuaria ai tempi del muto, dinamizzato nell’epoca d’oro hollywoodiana, colpito dalla malattia nel melodramma, metamorfizzato dalla fantascienza, ridotto a brandelli dai cult horror, eroticamente passionale o documentazione del reale, il corpo ha attraversato la storia del mezzo. Grazie al cinema, abbiamo imparato qualcosa in piรน sulle possibilitร espressive umane, e perfino sull’uomo stesso, perchรฉ รจ nella natura del linguaggio cinematografico la tendenza a scomporre e ricomporre il corpo attraverso la scala dei piani dellโinquadratura.
Il CORPO raccontato nel CINEMA
Vedi tutti ➔Dalle 15 alle 16 – Scuola Artemassaggio, Pilastro
LA BELLEZZA DELLA CORPOREITA’ NELLA RELIGIONE CRISTIANA
A cura di Don Gianni Alessandria
Gesรน รจ nato da donna come tutti noi: con un corpo umano, una mente umana, una volontร umana e ha provato forti emozioni
umane. La vera umanitร di Gesรน di Nazaret รจ la prova della grande dignitร di ogni persona. Con il nostro corpo ci relazioniamo: il nostro corpo identifica la persona umana che siamo.
CORPO e RELIGIONE nei libri
Vedi tutti ➔Dalle 16 alle 17.30 – Ente Valle Casetta, Campitello
NELLO STUDIO DI ALIGHIERO. LABORATORIO PER BAMBINI DAI 5 AI 9 ANNI ACCOMPAGNATI DAI LORO GENITORI
A cura di Agnese Costa (Cooperativa Charta)
Professione del padre: ARTISTA.
โAh dunque anche tu sai disegnare benissimo!โ.
โPer niente! Tanto piรน che mio padre non sa disegnare neanche un cane! Fa dellโarte concettuale. Gioca con le idee.โ
Agata Boetti
Ogni giorno Alighiero Boetti inventava nel suo studio un modo diverso per giocare con lโarte insieme a sua figlia Agata.
Proveremo anche noi, bambini e adulti insieme, a sperimentare questo gioco provando ad esplorare i confini della nostra pelle e a catturarne le tracce.
Dalle 18 alle 19.30 – Ente Valle Casetta, Campitello
PENSIERI A VOCE ALTA. AL DI LA’ DELLA PELLE
A cura di Hans Hermans
Mi vengono un paio di cose in mente che potrebbero non avere la pelle: l’acqua e l’aria, ma probabilmente รจ perchรฉ non ci ho pensato ancora abbastanza perchรฉ quando fa troppo freddo per esempio l’acqua sembra che se la crea, fredda e trasparente, una pelle di ghiaccio. Ma le altre cose mi sembra che ce l’hanno. Magari si chiama corteccia o guscio, superficie o contenitore ma sembra che per esistere sia indispensabile, qui e non oltre. Qui inizio, qui finiscoโฆ
La PELLE nei libri delle nostre Biblioteche
Vedi tutti ➔Ore 20.45 – Evento live streaming sulla pagina Facebook della Biblioteca di Marcaria e sul canale Youtube del Comune di Marcaria. Proiezione live presso la Biblioteca
LA RAGAZZA NELLO SPECCHIO
Con Ilaria Gaspari, modera Elsa Riccadonna
Cโera una volta una ragazza che si specchiava spesso, non per vanitร , ma perchรฉ lรฌ fuori qualcuno le aveva detto che il suo corpo non andava bene. Cosa fosse quel difetto nemmeno lei lo sapeva. Questa, che รจ una fiaba senza finale, รจ la storia che tante donne vivono quotidianamente, compresa la filosofa Ilaria Gaspari (Cenerentole e sorellastre โ Una botanica della bellezza, Einaudi 2022). Lโautrice dialogherร con Elsa Riccadonna partendo dallโestetica del mondo dei fiori esaltando il potere della natura nel dare forma e direzione al nostro sguardo anche sui corpi femminili.
Le opere di ILARIA GASPARI nelle nostre biblioteche
Vedi tutti ➔Per tutta la durata del Festival Be Beauty – Scuola Artemassaggio, Pilastro
MADRE NATURA E’ DONNA
Esposizione fotografica Con Trisha Binacchi e Reby, Lara Bordighon, Lorenza Finardi, Anita Fostini, Silvia Galvani, Elena Goffredi e Fabiana Pagliari.
Dedica alla Dea della Natura: donna, amica, amante, madre e guerriera. Una figura immensa che regola la vita e la morte sulla terra. I sentimenti di Madre Natura, raccontati da Donne fantastiche che vivono nel mondo reale.