È emozionante scorrere un anno di lettura dei gruppi di lettura della Rete Bibliotecaria Mantovana, pensando a tutte le lettrici e i lettori che hanno letto e poi si sono confrontati sulle loro impressioni, sui sentimenti, sulle reazioni di fronte al libro.
Storie più e meno amate, contestate, adorate, vissute hanno viaggiato per la provincia in un ideale comunità di lettura. Possibile grazie alla bibliotecarie e ai bibliotecari che organizzano, coordinano, supportano e anche sopportano i gdl e alla possibilità unica in Italia di un’efficiente prestito interbibliotecario e a un catalogo ricco e vario, come le letture che potete scorrere.

Romanzi e racconti italiani
Vedi tutti ➔Romanzi e racconti stranieri
Vedi tutti ➔Classici
Vedi tutti ➔Fumetti e graphic novel
Vedi tutti ➔Saggi
Vedi tutti ➔Poesia
Vedi tutti ➔
Geometricamente parlando, la lettura è un cerchio. E non solo perché è piena, avvolgente, rotonda e – diciamolo! – a suo modo perfetta, ma perché ha tante persone che le stanno intorno per accudirla, farla crescere, sostenerla. Un lettore non è mai solo: anche chi crede di aver scoperto un libro per caso, se alza gli occhi riesce a vedere poco lontano l’amico che gliel’ha suggerito, il libraio che gliel’ha messo in mano, il bibliotecario che lo ha sistemato sullo scaffale proprio perché lo scoprisse “per caso”.