La Biblioteca di Read More. Il terzo appuntamento

Lo scorso martedì 28 novembre si è tenuto il terzo incontro di La biblioteca di Read more, il percorso di formazione online rivolto a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, bibliotecari/e e librai/e, per favorire l’incontro tra adolescenti e libri.

In questo incontro Simonetta Bitasi ha proposto ai e alle partecipanti una serie di letture tratte da romanzi, saggi e articoli, attraverso i quali abbiamo sentito – non solo con le orecchie – tante declinazioni della lettura e della non lettura: chi pare già lettore, chi pare impossibile che lo diventi, chi legge ad alta voce, chi racconta tanti tipi di biblioteche e incontri con i libri, famiglie di lettori e famiglie senza libri, libri proibiti e libri dappertutto, madri che leggono e bambini che leggono alle madri, genitori che leggono e figli non lettori e viceversa, ragazze e ragazzi che leggono di nascosto a scuola e altri che fanno finta di leggere, il racconto del momento in cui ci siamo scoperti lettori.

Ma allora cosa possiamo fare?

  • Fare rete intanto con famiglia, biblioteca, libreria, e pensare che non dobbiamo sentirci sole.
  • Parlare sempre di sé e delle proprie letture.
  • Parlare di libri che così sono vissuti insieme agli alunni.
  • Insegnare dal punto di vista di un lettore.
  • Conoscere i libri ma anche i propri allievi.
  • Cercare di scardinare la visione sociale del lettore.
  • Sapere cosa significa leggere (scienza della lettura).

Alcuni criteri per creare una proposta di letture:

  • bibliodiversità: tanti libri ma anche tante declinazioni diverse, dalle varie proposte editoriali ai generi, alle forme, alle scritture.
  • accessibilità: che non vuol dire solo letture alta leggibilità, ma anche libri da toccare e con cui giocare e anche da rovinare, vengono sempre prima le persone, poi i libri.
  • inclusione: posso leggere una storia con tante immagini animate e poche parole ma avere lo stesso accesso a una storia adulta, non edulcorata.
  • rappresentazione: da una parte posso trovare storie che mi rappresentano su mie esperienze di vita o sulla mia cultura di origine, ma anche, dall’altra parte, posso avere accesso a situazioni, abitudini, racconti lontani da me, che grazie alla lettura posso conoscere e quindi non temere.
  • letteratura: per non dimenticare mai che è sempre la nostra maggiore alleata e che dobbiamo mostrare cosa fanno scrittrici e scrittori.

Link e materiali del terzo appuntamento

Video dell’incontro: Se non avete potuto partecipare all’incontro o volete recuperare qualche passaggio, potete rivederlo integralmente qui

La bibliografiaTutti i libri di cui abbiamo parlato e dei quali Simonetta ha letto dei brani (e altri ancora)

L’articolo di Beatrice Eleuteri

Il padlet, un diario di lettura condiviso

Il padlet, un diario di lettura condivisoricordate che per facilitare lo scambio di idee e tenere traccia delle proposte di titoli, autori, autrici, generi e strumenti per accompagnare ragazze e ragazzi nella lettura, abbiamo creato il Padlet di La biblioteca di Read moreTrovate le istruzioni di utilizzo nella sezione “Come usare questo padlet”

Il 12 dicembre alle ore 17:00 si terrà il quarto incontro di “La biblioteca di read more”

Il prossimo appuntamento: l’officina editoriale di Settenove

Settenove nasce nel 2013 ed è il primo progetto editoriale italiano interamente dedicato alla prevenzione della discriminazione e della violenza di genere. Affronta il tema da punti di vista differenti e attraverso tutti i generi letterari, con un’attenzione particolare alla narrativa per l’infanzia e l’adolescenza, italiana e internazionale, che contribuisce allo sviluppo di un immaginario libero da stereotipi. Insieme all’editrice Monica Martinelli festeggeremo i dieci anni di Settenove e ci confronteremo su come i libri e le storie possano essere anche strumenti per far luce sulle discriminazioni, promuovere l’educazione paritaria e incoraggiare la visibilità di modelli positivi di collaborazione e rispetto.

In vista dell’incontro, che si terrà il 12 dicembre dalle 17:00 alle 19:00, è consigliato ai corsisti di scegliere e leggere un libro dell’editore ospite e di navigare nel catalogo, per poter dialogare prima con gli altri partecipanti con la guida di Simonetta Bitasi e Alice Torreggiani, e poi con l’editore stesso.

Articoli:

L’incontro si terrà come al solito online attraverso la piattaforma Zoom. Gli iscritti riceveranno il link via mail il giorno stesso dell’incontro. Se non vi siete ancora iscritti – a questo o ai prossimi appuntamenti (qui l’intero calendario) – potete farlo attraverso questo form online.