Lo spazio digitale rappresenta oggi un reale ambiente di vita, anche e soprattutto per i giovani lettori.
La Casa digitale del lettore (https://casadellettore.biblioteche.mn.it/) è un vero e proprio social network, creato e amministrato dalle biblioteche pubbliche mantovane, che nasce per dare voce diretta alle esperienze di lettura ed alle istanze di socialità culturale dei giovani.

La finalità naturale del progetto è la creazione di una comunità attiva e dialogante di giovani lettori, che superi i confini dei singoli contesti scolastici per diventare una libera piazza virtuale di scambio e confronto tra coetanei, priva della dimensione alienante e passiva spesso associata all’esperienza dei social network globali.

Tra le infinite nicchie che il web produce, la Casa del lettore può rappresentare lo spazio identitario dei giovani lettori delle scuole del territorio e non solo. In linea con questa premessa, la piattaforma può rappresentare in piena continuità lo strumento digitale di supporto e condivisione di altri progetti scolastici (e non solo) legati alla lettura.

Perché la casa digitale del lettore
La Casa del lettore nasce dal profondo del lockdown, quando le biblioteche vennero chiuse senza appello per più di tre mesi nell’inverno del 2020. Nessuno di noi era preparato, la vita della biblioteca era sempre stata DENTRO la biblioteca. Così non poteva più essere, nessuno poteva più uscire di casa, noi bibliotecari come tutti. Ci inventammo mille modi per mantenere viva l’esperienza della lettura e della biblioteca senza che nessuno potesse più materialmente accedere ad una biblioteca.
Ci siamo resi conto solo allora di come lo spazio della biblioteca sia un bisogno di un paese, di una città, di una scuola, e quando viene a mancare c’è un vuoto grande. Dopo lo spaesamento delle prime settimane, i gruppi di lettura hanno ripreso ad incontrarsi online; abbiamo cominciato ad incontrare a distanza gli autori; ci siamo inventati (bibliotecari, volontari, insegnanti, semplici lettori) mille modi per continuare a “fare biblioteca”: abbiamo acquisito la consapevolezza di come lo spazio digitale potesse arricchire l’esperienza della biblioteca. Purtroppo quasi tutti i materiali prodotti in quel periodo sono andati dispersi nell’oceano dei social network generalisti, perché non avevamo ancora una casa che li potesse ospitare, testimoniare, mantenerli vivi e sempre fruibili. Da qui la Casa digitale del lettore.

-
LA STORIA, le Storie
LA STORIA, le Storie raccoglie le conferenze e i percorsi di studio curati da GianCarlo Malacarne e realizzati in collaborazione con la Biblioteca Comunale “F. Messora” di Gonzaga.
-
A(F)FONDO NELLA LETTURA – Formazione per insegnanti
Come costruire una lista di letture estive per la scuola secondaria di primo grado?Quali criteri seguire per comporre delle proposte di lettura o realizzare una biblioteca di classe?E come collaborare […]
-
OLTRE L’OSTACOLO – Eventi e bibliografie per la disabilità e l’inclusione
L’Amministrazione Comunale di Asola presenta Oltre l’ostacolo, una rassegna dedicata al tema della disabilità e alla cultura dell’inclusione con l’obiettivo di esplorarne le molteplici dimensioni – sociali, culturali e istituzionali […]
-
Libri in Porto
Gruppo di lettura Recensione del libro del mese di gennaio 2025 Libri in Porto Altre recensioni Incontro con lo scrittore
-
Gruppi di Lettura Mantovani in viaggio: due appuntamenti per gli amanti dei libri!
La Rete Bibliotecaria Mantovana organizza due trasferte dedicate a tutti gli appassionati di libri e di editoria. Due occasioni imperdibili per scoprire da vicino il mondo dell’editoria, incontrare autori ed […]
-
SUZZARA | UN LIBRO PER LA TESTA
Dall’8 febbraio a Suzzara prende avvio la trentaquattesima edizione di Un libro per la testa, che dal 1992 fa leggere tutta la città e tanti altri paesi vicini e lontani, […]
-
FA DIFFERENZA: LA COMUNICAZIONE CORRETTA IN BIBLIOTECA
La prima collezione della biblioteca è la sua comunità. La lingua è lo strumento perentrare in contatto con le persone ma il linguaggio è in continuo mutamento. Inuno spazio che […]
-
Letture ad alta voce senza età – Proposte per condividere la lettura tra le generazioni
-
A(f)fondo nella lettura. Secondo incontro
Leggere a scuola nella secondaria di primo grado A cura di Simonetta Bitasi Secondo incontro online 29 gennaio 2025 | ore 17-19 Link alla videochiamata: https://meet.google.com/auf-tekg-uzr Link alla registrazione integrale […]
-
Americana
In attesa delle prossime elezioni negli USA del novembre 2024, Vi proponiamo una rassegna bibliografica, videografica e musicale per curiosità, informazione, riscoperta e approfondimento della cultura degli Stati Uniti d’America. […]

Tecnicamente, la Casa del lettore è sviluppata su una piattaforma WordPress, distinta ma fortemente connessa al sito delle biblioteche mantovane, integrata dal plugin social “BuddyPress”, che le conferisce le seguenti possibilità:
- creare e gestire in modo libero gruppi di utenti. In questi gruppi si può chattare, creare post, commentare, postare link ad altre risorse esterne, condividere notizie bibliografiche del catalogo. Gli utenti possono scegliere di quali gruppi fare parte e ricevere notifiche via mail (gruppi per i principali progetti o per interesse in cui poter dialogare anche con i bibliotecari);
- fare live streaming degli eventi (incontri con autori, videoletture, etc.);
- gestire archivi per categorie dei materiali audiovisivi prodotti (incontri con autori, videoletture, tutorial, etc.);
- implementare una homepage della community dinamica sul modello blog dove i redattori pubblicano notizie;
Utilizzando la piattaforma come semplice utente, è possibile sin da ora:
- partecipare alla vita di uno o più gruppi di lettura giovanili;
- creare o partecipare a gruppi di lettura scolastici;
- creare o partecipare a gruppi di interesse vari (sappiamo che ogni lettore può avere molte forme: amare il giallo, e insieme le biografie storiche o sportive, il romanzo americano o le saghe fantasy, e insieme essere interessato ai manga… );
- pubblicare messaggi o contenuti multimediali in bacheca che tutti gli iscritti vedranno e potranno apprezzare, commentare e condividere;
- seguire in streaming gli eventi: gli incontri con gli autori, le presentazioni delle novità editoriali, le letture, i reading, le conferenze, i corsi di formazione, i podcast;
- consultare l’archivio multimediale di tutti gli eventi;
- interagire con tutti i contenuti dell’area blog.
Le possibilità di cui dispongono i redattori, com’è logico, sono ben maggiori.
I redattori sono, di fatto, i content creator della Casa digitale e possono:
- creare contenuti di qualsiasi tipo (video, podcast, testi, foto) e pubblicarli sul blog e nei gruppi della Casa digitale;
- organizzare, con il proprio gruppo, eventi da trasmettere in diretta streaming (es. interviste, bookblogging, videoletture, etc.).
- seguire in streaming gli eventi: gli incontri con gli autori, le presentazioni delle novità editoriali, le letture, i reading, le conferenze, i corsi di formazione, i podcast;
- consultare l’archivio multimediale di tutti gli eventi;
- interagire con tutti i contenuti dell’area blog.
Alcune categorie di contenuti

La Casa digitale, di fatto, si qualifica come il portale di Rete bibliotecaria mantovana indirizzato al pubblico dei giovani e degli studenti, caratterizzato da una forte vocazione “social”, ovvero partecipativa: i ragazzi che entreranno a far parte della “redazione digitale” sperimenteranno in prima persona un utilizzo “virtuoso” e creativo dei social media, assecondando e condividendo i propri interessi culturali, in sinergia con la rete delle biblioteche sia scolastiche che pubbliche comunali, cimentandosi al contempo nel ruolo, oggi fondamentale per qualsiasi azienda o ente, di “content creator” per il web.
La Casa del lettore è una delle azioni del progetto I 6 gradi della lettura di Rete bibliotecaria mantovana, finanziato da Fondazione Cariplo.