Lo spazio digitale rappresenta oggi un reale ambiente di vita, anche e soprattutto per i giovani lettori.
La Casa digitale del lettore (https://casadellettore.biblioteche.mn.it/) è un vero e proprio social network, creato e amministrato dalle biblioteche pubbliche mantovane, che nasce per dare voce diretta alle esperienze di lettura ed alle istanze di socialità culturale dei giovani.

La finalità naturale del progetto è la creazione di una comunità attiva e dialogante di giovani lettori, che superi i confini dei singoli contesti scolastici per diventare una libera piazza virtuale di scambio e confronto tra coetanei, priva della dimensione alienante e passiva spesso associata all’esperienza dei social network globali.

Tra le infinite nicchie che il web produce, la Casa del lettore può rappresentare lo spazio identitario dei giovani lettori delle scuole del territorio e non solo. In linea con questa premessa, la piattaforma può rappresentare in piena continuità lo strumento digitale di supporto e condivisione di altri progetti scolastici (e non solo) legati alla lettura.

Perché la casa digitale del lettore
La Casa del lettore nasce dal profondo del lockdown, quando le biblioteche vennero chiuse senza appello per più di tre mesi nell’inverno del 2020. Nessuno di noi era preparato, la vita della biblioteca era sempre stata DENTRO la biblioteca. Così non poteva più essere, nessuno poteva più uscire di casa, noi bibliotecari come tutti. Ci inventammo mille modi per mantenere viva l’esperienza della lettura e della biblioteca senza che nessuno potesse più materialmente accedere ad una biblioteca.
Ci siamo resi conto solo allora di come lo spazio della biblioteca sia un bisogno di un paese, di una città, di una scuola, e quando viene a mancare c’è un vuoto grande. Dopo lo spaesamento delle prime settimane, i gruppi di lettura hanno ripreso ad incontrarsi online; abbiamo cominciato ad incontrare a distanza gli autori; ci siamo inventati (bibliotecari, volontari, insegnanti, semplici lettori) mille modi per continuare a “fare biblioteca”: abbiamo acquisito la consapevolezza di come lo spazio digitale potesse arricchire l’esperienza della biblioteca. Purtroppo quasi tutti i materiali prodotti in quel periodo sono andati dispersi nell’oceano dei social network generalisti, perché non avevamo ancora una casa che li potesse ospitare, testimoniare, mantenerli vivi e sempre fruibili. Da qui la Casa digitale del lettore.

-
Fil rouge: Sympathy for the devil
LIBRO: Se i gatti scomparissero dal mondo, Genki Kawamura (traduzione di Anna Specchio – Einaudi, 2019) CANZONE: Devil by the window – Together X Tomorrow (The Name Chapter: Temptation, 2023) […]
-
L’odissea nella storia del cinema
Sabato 1 Aprile 2023 ore 17.45>19.45 2001: odissea nello spazio IL CINEMA FILOSOFICO DI STANLEY KUBRICK FRA RICERCA SCIENTIFICA E RIFLESSIONE ETICA Il personaggio di Ulisse è da sempre archetipo […]
-
Aperitivo letterario special edition: C’eravamo tanto amati
Aperitivo letterario special edition: c’eravamo tanto amati! con Laura Torelli e Elsa Riccadonna Dall’aperitivo alla cena, una serata biblio-nostalgica di consigli di lettura dal passato e letture ad alta voce […]
-
Ciao sono io: The black mamba
Poco prima che la pandemia di Covid-19 travolgesse tutto il mondo, un’altra tragedia aveva sconvolto le coscienze di milioni e milioni di persone in tutto il pianeta, la prematura morte […]
-
Jobweek
una JOB WEEK CLASSIC eventi in diretta streaming e su Zoom per approfondire temi legati al curriculum, al colloquio, alla formazione e all’accesso al pubblico impiego una JOB WEEK LOCAL per la […]
-
“I tortelli di zucca nella storia” – Paolo Mantovani – 7 aprile ore 17.30
SINOSSI Tra le ricette della memoria, ai confini con le terre del Po, l’autore vuole approfondire la storia del tortello di zucca. Lo stesso ha contribuito, con approfondita ricerca, sulla […]
-
“Le festastorie” – Elena Benazzi – 31 marzo ore 17.30 – Venerdì della Cultura
SINOSSI Le poesie e le filastrocche presenti nella raccolta sono state scritte dal 2007 a oggi da Elena Benazzi e molte di esse sono nate per accompagnare biglietti augurali […]
-
“Confini – Poesie” – Rubina Valli – 24 marzo ore 17.30 – Venerdì della Cultura
SINOSSI “Incrociamo nello sguardo Il fondale vivido Il cuore buio Che ferocemente custodiamo” Un’esplorazione dei confini in tutte le possibili accezioni, in particolare del confine labile e sottile fra sé […]
-
Biblioteche scolastiche e territorio
Cooperazione tra biblioteche Non esistono biblioteche scolastiche o biblioteche pubbliche senza un rapporto stretto, intenso, codificato e formalizzato con il territorio, nel senso che la biblioteca stessa vive della cooperazione […]
-
Agatha Christie ~ La signora del giallo
È nata il 15 settembre 1890 a Torquay (Gran Bretagna), figlia minore del matrimonio di Fred Miller e Clara Boehmer. Da bambina aveva un carattere timido e riservato, e rifiutava le sue […]
-
Incontro con gli illustratori
3 illustratori – 3 incontri – 8 classi Giovanni Scarduelli, Alessandro Sanna, Sonia Maria Luce Possentini incontreranno i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Monteverdi.
-
Alessandro Sanna
Pittore e illustratore, vive e lavora a Mantova e dal 2013 insegna Illustrazione per l’editoria all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Svolge laboratori di disegno e pittura presso scuole, biblioteche […]
-
Sonia Maria Luce Possentini
Sonia Maria Luce Possentini è nata a Canossa (Re), vive e lavora tra Canossa e Pigneto sul Secchia (Mo). Laureata in Storia dell’arte al Dams e diplomata all’Accademia di Belle […]
-
Giovanni Scarduelli
Illustratore, fumettista e graphic designer italiano mantovano, ha studiato visual design all’Istituto Design Palladio-Verona e illustrazione editoriale al MiMaster-Milano. Lavora principalmente con case editrici e quotidiani per cui disegna interni, […]
-
IN FORMA DI ESSERE UMANO
Argentina, 1960. Sono passati quindici anni dalla caduta del nazismo e Adolf Eichmann, ex tenente delle SS scampato al processo di Norimberga, si è rifatto una vita sotto falso nome. […]
-
Una cenerentola a Manhattan
Riley si guardò intorno: la sua silhouette riempiva i cartelloni in Times Square, era una foto sfuocata della sua schiena ma era proprio lei! Ma torniamo un po’ indietro… Dopo […]
-
Matrimonio di convenienza: e se l’unico modo per ereditare una fortuna, fosse sposarsi?
Voi che fareste? Di certo non posso sapere quello che fareste voi ma so cos’ha fatto Jemma Pears, una brillante (ma tendenzialmente povera) 26enne. Jemma vive in un pidocchioso appartamento […]
-
8 Marzo 2023: Parole di donne
Le donne a cui penso di notte Nelle notti che passa in bianco, quando la vita va a catafascio e la paura la assale, l’autrice di queste illuminanti pagine mette […]
-
Un’onda di conoscenze
Lettura creativa del silent book Flutti di David Wiesner a cura del gruppo “Gli scatti istantanei” della classe 2L del Liceo linguistico G. Galilei di Ostiglia (MN) Nulla è più […]
-
Un’estate
Lettura creativa del silent book Un’estate di Ji-hyun Kim a cura del gruppo “Spighe verdi” della classe 2L del Liceo linguistico G. Galilei di Ostiglia (MN) Dal grigio della città […]
-
Una balena si vede sorgere
Lettura creativa del silent book Moby Dick di Alessandro Sanna a cura del gruppo “Lupi di mare” della classe 2L del Liceo linguistico G. Galilei di Ostiglia (MN) Di notte […]
-
Death Note (scontro tra L Lawliet e Light Yagami)
Death Note è un anime in cui un brillante studente di nome Light trova un quaderno misterioso che gli permette di uccidere chiunque scrivendo il suo nome. Light decide di […]
-
Obiettivo 1: Sconfiggere la povertà
Obiettivo 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo Gli indici di povertà estrema si sono ridotti di più della metà dal 1990. Nonostante si tratti di un […]
-
Nel Buio della Casa: Un intreccio tra il paranormale e la volontà di vivere.
“Non basta una mano di vernice per contenere l’oscurità imprigionata tra le mura di questa casa.“ 2015. La casa dei sogni, chi non la brama? È questo il primo pensiero […]
-
Obiettivo 2: Sconfiggere la fame
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile È giunto il momento di ri-considerare come coltiviamo, condividiamo e consumiamo il cibo.Se gestite bene, […]
-
Lettore Ambulante di Simonetta Bitasi
Libri su misura.Cerco e misuro letture con il metro da sarto di mio padre.
-
Obiettivo 8: Lavoro dignitoso e crescita economica
Obiettivo 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti Più o meno la metà della popolazione mondiale vive ancora […]
-
Obiettivo 13: Lotta contro il cambiamento climatico
Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico Il cambiamento climatico interessa i paesi di tutti i continenti. Esso sta sconvolgendo le economie nazionali, con costi alti […]
-
Fil rouge: Are you experienced?
LIBRO: Tartarughe all’infinito – John Green (Rizzoli, 2017 – traduzione di Beatrice Masini) CANZONE: Happy together – The Turtles (Happy together, 1967) FILM: Ho incontrato Jimi Hendrix (2003) Quando ero […]
-
“La degustazione del cioccolato” – Roberto Caraceni – 3 marzo 2023
SINOSSI Il cioccolato negli ultimi anni ha conosciuto una crescente popolarità attraverso manifestazioni di settore, aperture di negozi specializzati e nascita di nuovi marchi. Questa nuova edizione del libro, dopo […]
-
“Mantova – Una città davanti allo schermo” – Salvatore Gelsi – 17 marzo 2023
SINOSSI Come si viveva a Mantova e cosa cambiò quando arrivò il cinema? Come reagì la popolazione? Tra storia sociale e sociologia della vita quotidiana, viene colta la figura dello […]
-
Leggere gli uomini, di Sandra Petrignani
Spalancando le chiuse “Stanze tutte per sé” degli scrittori, Sandra Petrignani legge gli uomini, con passione e in ordine sparso. Rilegge i loro libri cercando di comprendere anche la loro […]
-
“War Poets – Nelle trincee della Prima guerra mondiale” – Paola Tonussi – 10 marzo 2023
SINOSSI Hardy, L. Binyon, C. Sorley, E.Thomas, H. Monro, S. Sassoon, R. Brooke, F. Ledwidge, J. Grenfell, I. Gurney, I. Rosenberg, R. Aldington, W. Owen, R. Graves «Se volete […]
-
Venerdì della cultura – Fondazione Malagutti, Biblioteca “Bruno Vezzani”
Venerdì della Cultura marzo – giugno 2023 SIGNORE E SIGNORI SI ALZA IL SIPARIO Ecco la prima stagione dei Venerdì della Cultura La biblioteca è un luogo che raccoglie parole: dietro […]
-
L’apprendista geniale: un libro che ha fatto scattare la scintilla
Avete presente quella persona che vi conosce così bene, da sapere cosa è meglio per noi meglio di noi stessi? Colei che conosce perfettamente i tuoi gusti? La mia persona […]
-
Ciao sono io: Amore, morte e rock ‘n’ roll
Ricche di leggende e di eccessi, stravaganti, oltraggiose, sconsiderate e rischiose, le vite delle rockstar sono spesso andate oltre le più sfrenate fantasie da sceneggiatura hollywoodiana. Purtroppo, anche le loro […]
-
Jane Eyre: un libro tra desiderio di libertà, pazzia e amore
Quando ho iniziato a leggere Jane Eyre, devo essere sincera, non mi sarei mai aspettata di trovare il libro che si è rivelato essere. Non avevo mai sentito parlare della […]
-
La Resistenza Delle Donne, di Benedetta Tobagi
Le donne furono sì protagoniste della resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. Una “metà della Storia” la nuova silenziato a cui Benedetta Tobagi guarda WhatsApp molto, […]
-
Pretty Little Liars
Un gruppo di migliori amiche si sgretola dopo la morte della loro “ape regina” Alison. Un anno dopo, le quattro ragazze cominciano a ricevere degli strani sms firmati semplicemente “A”, […]
-
Flutti
Lettura creativa del silent book Flutti di David Wiesner a cura del gruppo “Las divinas” della classe 4LF del Liceo linguistico G. Galilei di Ostiglia (MN) Era una tranquilla giornata […]
-
Il viaggio
Lettura creativa del silent book Il viaggio di Peter van den Ende a cura del gruppo “Gli Cthulhu” della classe 4LF del Liceo linguistico G. Galilei di Ostiglia (MN)
-
Mole town – La città sotterranea
Lettura creativa del silent book Mole town – La città sotterranea di Torben Kuhlmann a cura del gruppo “Poetiche” della classe 4LF del Liceo linguistico G. Galilei di Ostiglia (MN)
-
Grandi storie d’amore (da leggere o rileggere)
Orgoglio e pregiudizio Orgoglio e pregiudizio è uno dei primi romanzi di Jane Austen. La scrittrice lo iniziò a ventun anni; il libro, rifiutato da un editore londinese, rimase in […]
-
Moby Dick
Lettura creativa del silent book Moby Dick di Alessandro Sanna a cura del gruppo “Le lupe” della classe 4LF del Liceo linguistico G. Galilei di Ostiglia (MN)
-
Nello spazio di uno sguardo
Lettura creativa del silent book Nello spazio di uno sguardo di Tom Haugomat a cura del gruppo “MGC” della classe 4LF del Liceo linguistico G. Galilei di Ostiglia (MN) Marzo […]
-
Che lettore 6?
Che lettore 6? Scoprilo con il test ufficiale de “La casa del lettore“. Il test è parte del progetto “I 6 gradi della lettura” di Rete Bibliotecaria Mantovana, Festivaletteratura e Cooperativa Charta […]
-
Fil rouge: Cattivissima me
Libro: Siamo cattive, Stefania Gatti (Piemme, 2022) Canzone: Bad, Michael Jackson Film: Suffragette (2015) o Magdalene (2002) Nolite te bastardes carborundorum. Questa citazione è presa da “Il racconto dell’ancella”, romanzo […]
-
Agenda 2030: Parità di genere
Nazioni Unite: Obiettivo 5 Mentre il mondo ha fatto progressi nella parità di genere e nell’emancipazione delle donne attraverso gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (tra cui la parità di […]
-
Sfacciate. In difesa delle ragazze dell’Essex e di tutte le donne sfrontate e sovversive del mondo.
In queste pagine, l’autrice trasforma l’espressione dispregiativa “ Essex girl”, che indicava un grado elevato e pericoloso di misoginia e snobismo, in una figura ammirata e imitata. Questo libro mette […]
-
100 libri per il Giorno della memoria
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.” (Primo Levi, SE QUESTO È […]
-
Orgoglio e Pregiudizio: un amore proibito
L’Orgoglio di Darcy, il pregiudizio di Elizabeth non basterà ad allontanarli. Inghilterra, 800 Uno dei romanzi più amati di sempre che travolge ancora oggi. AUDIOLIBRO: SCENEGGIATO 1957: TRAILER FILM 2005: […]
-
Book Meet – vite di personaggi che vorresti incontrare: Cordelia e il primo amore
L’estate è la stagione in cui si fanno tantissime nuove esperienze, in cui si passa più tempo all’aperto, alla ricerca di quell’indipendenza che fa tanto gola quando si è adolescenti: […]
-
Gruppi di lettura giovani
Gruppi di lettura giovanili, gli appuntamenti di Marzo 2023
-
GIOCHI DI RUOLO IN BIBLIOTECA
Laboratorio di Giochi di ruolo per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni – a cura di Lorenzo Ghetti Druidi, elfi, scaltri combattenti si alleano e combattono destreggiandosi in […]
-
David Almond a Mantova
In occasione della pubblicazione di “Il colore del sole” (traduzione di Giuseppe lacobaci), Salani editore GIOVEDì 27 OTTOBRE 2022, ore 17.00 Segui da qui la diretta streaming dell’evento: Ore 11:00 […]
-
ORTICA E LA NATURA SELVATICA
Passeggiata disegnata a cura di Marina Girardi Domenica 9 ottobre 2022 – ore 15 – Ritrovo: Centro visite Riserva naturale paludi di Ostiglia – Strada Fossato Novo Pedemonta – 46035 Ostiglia […]
-
A tutto Manga!
Il fumetto è uno dei principali linguaggi della contemporaneità. Negli ultimi anni, soprattutto nella forma del graphic novel, questo medium ha conquistato sempre più spazio negli scaffali delle biblioteche e […]
-
Rassegna estiva incontri con gli autori 2022
Roberto Camurri, Franco Faggiani, Francesco Abate, Paolo Colagrande, Sarah Savioli, Francesca Scotti. Consulta il calendario e partecipa!
-
Prof, mi leggi una storia? Edizione 2022
PROF, MI LEGGI UNA STORIA?Libri, letture, idee di promozione alla letturaper insegnanti della Scuola secondaria di 1° grado SPUNTI DI LETTURAa cura di Simonetta Bitasi “Leggere non è un valore. […]
-
Prof, mi leggi una storia? Edizione 2020
PROF, MI LEGGI UNA STORIA?Libri, letture, idee di promozione alla letturaper insegnanti della Scuola secondaria di 1° grado SPUNTI DI LETTURAa cura di Simonetta Bitasi “Leggere non è un valore. […]
-
Prof, mi leggi una storia? Edizione 2019
PROF, MI LEGGI UNA STORIA?Libri, letture, idee di promozione alla letturaper insegnanti della Scuola secondaria di 1° grado SPUNTI DI LETTURAa cura di Simonetta Bitasi “Leggere non è un valore. […]
-
Prof, mi leggi una storia? Edizione 2018
PROF, MI LEGGI UNA STORIA?Libri, letture, idee di promozione alla letturaper insegnanti della Scuola secondaria di 1° grado SPUNTI DI LETTURAa cura di Simonetta Bitasi “Leggere non è un valore. […]

Tecnicamente, la Casa del lettore è sviluppata su una piattaforma WordPress, distinta ma fortemente connessa al sito delle biblioteche mantovane, integrata dal plugin social “BuddyPress”, che le conferisce le seguenti possibilità:
- creare e gestire in modo libero gruppi di utenti. In questi gruppi si può chattare, creare post, commentare, postare link ad altre risorse esterne, condividere notizie bibliografiche del catalogo. Gli utenti possono scegliere di quali gruppi fare parte e ricevere notifiche via mail (gruppi per i principali progetti o per interesse in cui poter dialogare anche con i bibliotecari);
- fare live streaming degli eventi (incontri con autori, videoletture, etc.);
- gestire archivi per categorie dei materiali audiovisivi prodotti (incontri con autori, videoletture, tutorial, etc.);
- implementare una homepage della community dinamica sul modello blog dove i redattori pubblicano notizie;
Utilizzando la piattaforma come semplice utente, è possibile sin da ora:
- partecipare alla vita di uno o più gruppi di lettura giovanili;
- creare o partecipare a gruppi di lettura scolastici;
- creare o partecipare a gruppi di interesse vari (sappiamo che ogni lettore può avere molte forme: amare il giallo, e insieme le biografie storiche o sportive, il romanzo americano o le saghe fantasy, e insieme essere interessato ai manga… );
- pubblicare messaggi o contenuti multimediali in bacheca che tutti gli iscritti vedranno e potranno apprezzare, commentare e condividere;
- seguire in streaming gli eventi: gli incontri con gli autori, le presentazioni delle novità editoriali, le letture, i reading, le conferenze, i corsi di formazione, i podcast;
- consultare l’archivio multimediale di tutti gli eventi;
- interagire con tutti i contenuti dell’area blog.
Le possibilità di cui dispongono i redattori, com’è logico, sono ben maggiori.
I redattori sono, di fatto, i content creator della Casa digitale e possono:
- creare contenuti di qualsiasi tipo (video, podcast, testi, foto) e pubblicarli sul blog e nei gruppi della Casa digitale;
- organizzare, con il proprio gruppo, eventi da trasmettere in diretta streaming (es. interviste, bookblogging, videoletture, etc.).
- seguire in streaming gli eventi: gli incontri con gli autori, le presentazioni delle novità editoriali, le letture, i reading, le conferenze, i corsi di formazione, i podcast;
- consultare l’archivio multimediale di tutti gli eventi;
- interagire con tutti i contenuti dell’area blog.
Alcune categorie di contenuti

La Casa digitale, di fatto, si qualifica come il portale di Rete bibliotecaria mantovana indirizzato al pubblico dei giovani e degli studenti, caratterizzato da una forte vocazione “social”, ovvero partecipativa: i ragazzi che entreranno a far parte della “redazione digitale” sperimenteranno in prima persona un utilizzo “virtuoso” e creativo dei social media, assecondando e condividendo i propri interessi culturali, in sinergia con la rete delle biblioteche sia scolastiche che pubbliche comunali, cimentandosi al contempo nel ruolo, oggi fondamentale per qualsiasi azienda o ente, di “content creator” per il web.
La Casa del lettore è una delle azioni del progetto I 6 gradi della lettura di Rete bibliotecaria mantovana, finanziato da Fondazione Cariplo.