L’Amministrazione Comunale di Asola presenta Oltre l’ostacolo, una rassegna dedicata al tema della disabilità e alla cultura dell’inclusione con l’obiettivo di esplorarne le molteplici dimensioni – sociali, culturali e istituzionali […]
Leggere a scuola nella secondaria di primo grado A cura di Simonetta Bitasi Secondo incontro online 29 gennaio 2025 | ore 17-19 Link alla videochiamata: https://meet.google.com/auf-tekg-uzr Link alla registrazione integrale […]
Leggere a scuola nella secondaria di primo grado A cura di Simonetta Bitasi Primo incontro online 27 novembre 2024 | ore 17-19 Link alla registrazione integrale dell’incontro: Perché leggere a […]
Andiamo Diritti alle Storie! la Settimana Nazionale Nati per Leggere per tutelare il diritto alle storie delle bambine e dei bambini La Settimana nazionale Nati per Leggere è stata istituita nel 2014 […]
In attesa delle prossime elezioni negli USA del novembre 2024, Vi proponiamo una rassegna bibliografica, videografica e musicale per curiosità, informazione, riscoperta e approfondimento della cultura degli Stati Uniti d’America. […]
Dal 21 al 27 ottobre arriva una nuova edizione del Festival delle Scienze! Ecco il programma completo Martedì 22 ottobre Ore 16.30 | Piazzalunga ROBOTICA e PENNARELLI Laboratorio di Robotica. […]
Portare all’attenzione dei ragazzi e delle ragazze la complessa questione della parità di genere, farlo attraverso un percorso articolato nei libri, spaziare tra generi e lasciarsi suggestionare dal potere delle […]
Martedì 16 aprile, alle 17, la città di Mantova festeggia l’apertura dell’Informagiovani. L’inaugurazione si terrà presso la Biblioteca Gino Baratta, in corso Garibaldi 88, con l’evento “Emozioni di carta: live-illustration […]
Un nuovo capitolo culturale nasce a Gonzaga: le Casette della Lettura costruite dai ragazzi Scout. Frutto della collaborazione tra il Gruppo Scout AGESCI Gonzaga 1 e la Biblioteca Comunale “F. […]
CHE COSA SIAMO E FACCIAMO OGGI: UNO SGUARDO D’INSIEME ALL’ORIZZONTE DEGLI EVENTI, ANDANDO A RITROSO L’ACQUISTO COORDINATO GIOVANILE Le Biblioteche della Rete Bibliotecaria Mantovana praticano il coordinamento dell’acquisto librario per […]
Il borgo di Grazie rappresenta Mantova e tutta la Lombardia al concorso Il Borgo dei Borghi, collegato al programma Kilimangiaro su Rai3. Il borgo di Grazie è un luogo unico […]
Dopo il successo di presenze e gradimento espresso dal pubblico, Centrifuga, la rassegna per le nuove generazioni promossa dal Comune di Gonzaga, ritorna con una seconda edizione ricca di eventi […]
Le insegne araldiche sono parte integrante dell’universo di simboli e simbolismi nel quale ci troviamo spesso inconsapevolmente inseriti, pur se riferite a un lontano passato. Ad esse sono affidate le […]
La sera del 31 ottobre è la sera delle feste di Halloween, una ricorrenza legata al giorno di Ognissanti che si celebra in molte parti del mondo l’1 novembre e […]
“La lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà.”[P. Borsellino] Torna dal 24 settembre al 1° ottobre la nuova […]
25 settembre Convegno ore 09:30 – 13:30 – Sala degli Stemmi Workshop ore 15:00 – 18:00 – Cascina “La Goliarda” MELTING POT Narrazioni e racconti, un crocevia di esperienze Il […]
Alessandro Manzoni (Milano, 1785-1873) è uno degli autori più importanti della storia della letteratura italiana: romanziere, scrittore e drammaturgo, deve buona parte alla sua fama a I promessi sposi, considerato vero e […]
Giacomo Leopardi (Giacomo Taldegardo Francesco Salesio Saverio Pietro Leopardi; Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837) è stato un poeta, filosofo, scrittore e filologo italiano. È ritenuto tra […]
Una selezione di romanzi e non solo per affrontare con leggerezza la quotidianità.
Leggere o guardare? Questo il dilemma, grandi libri che hanno ispirato (forse) grandi film: consigli di lettura tra libri, film e serie tv.
Storie di coppie (amici, fratelli e sorelle, amanti, coniugi, nemiche e antagonisti). Una selezione di romanzi e graphic novel della letteratura internazionale in cui si snodano le storie…a due.
Quando arriva il blocco del lettore che fare? Libri salva-bibliomani per superare l’empasse letteraria.
PARTIAMO DA QUI: Chbosky, Stephen. Noi siamo infinito. Sperling & Kupfer, 2012 BOOKTRAILER REALIZZATO DA E. TAGLIONI, H. RAZAK, G. PLATANIA, F. LIGABUE, M. PIRONDINI, IIS CARLO D’ARCO-ISABELLA D’ESTE LA […]
Cooperazione tra biblioteche Non esistono biblioteche scolastiche o biblioteche pubbliche senza un rapporto stretto, intenso, codificato e formalizzato con il territorio, nel senso che la biblioteca stessa vive della cooperazione […]
È nata il 15 settembre 1890 a Torquay (Gran Bretagna), figlia minore del matrimonio di Fred Miller e Clara Boehmer. Da bambina aveva un carattere timido e riservato, e rifiutava le sue […]
DECADENTISMO Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli […]
Mantova è terra fertile per le Biblioteche e la lettura, vi invitiamo a leggere l’ottimo articolo di Serena Marchini, Gazzetta di Mantova, 7 gennaio 2023.
La sera del 28 dicembre 1895 a Parigi i fratelli Lumière hanno realizzato la prima proiezione pubblica delle pellicole cinematografiche che avevano brevettato e realizzato. Perché è importante guardare e […]