Una selezione di romanzi e non solo per affrontare con leggerezza la quotidianità .
Leggere o guardare? Questo il dilemma, grandi libri che hanno ispirato (forse) grandi film: consigli di lettura tra libri, film e serie tv.
Storie di coppie (amici, fratelli e sorelle, amanti, coniugi, nemiche e antagonisti). Una selezione di romanzi e graphic novel della letteratura internazionale in cui si snodano le storie…a due.
Quando arriva il blocco del lettore che fare? Libri salva-bibliomani per superare l’empasse letteraria.
PARTIAMO DA QUI: Chbosky, Stephen. Noi siamo infinito. Sperling & Kupfer, 2012 BOOKTRAILER REALIZZATO DA E. TAGLIONI, H. RAZAK, G. PLATANIA, F. LIGABUE, M. PIRONDINI, IIS CARLO D’ARCO-ISABELLA D’ESTE LA […]
Cooperazione tra biblioteche Non esistono biblioteche scolastiche o biblioteche pubbliche senza un rapporto stretto, intenso, codificato e formalizzato con il territorio, nel senso che la biblioteca stessa vive della cooperazione […]
È nata il 15 settembre 1890 a Torquay (Gran Bretagna), figlia minore del matrimonio di Fred Miller e Clara Boehmer. Da bambina aveva un carattere timido e riservato, e rifiutava le sue […]
DECADENTISMO Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli […]
Mantova è terra fertile per le Biblioteche e la lettura, vi invitiamo a leggere l’ottimo articolo di Serena Marchini, Gazzetta di Mantova, 7 gennaio 2023.
La sera del 28 dicembre 1895 a Parigi i fratelli Lumière hanno realizzato la prima proiezione pubblica delle pellicole cinematografiche che avevano brevettato e realizzato. Perché è importante guardare e […]
Il 18 novembre 1922 si spegneva a Parigi Marcel Proust. Lo stesso giorno, cento anni dopo, il GDL della Biblioteca Baratta dedicato alla lettura di “Alla ricerca del tempo perduto”, […]
«Lei, essa poesia, ha ritmica, ha melodia, timbro. Musica è. Tutti i poteri della musica. Tutti li ha». Poetessa e drammaturga, Mariangela Gualtieri (Cesena, 1951) si è laureata in Architettura […]
Giovedì 27 ottobre 2022, in occasione della pubblicazione di “Il colore del sole” (traduzione di Giuseppe Iacobaci), Salani editore, la Biblioteca comunale Teresiana ha ospitato lo scrittore David Almond. L’autore […]
Lo spazio digitale rappresenta oggi un reale ambiente di vita, anche e soprattutto per i giovani lettori. La Casa digitale del lettore (https://casadellettore.biblioteche.mn.it/) è un vero e proprio social network, […]
Daniela. Classe 1987. Lavoro per Cooperativa Charta presso le biblioteche di Roncoferraro e Villimpenta. Bibliotecaria per passione, forse anche per vocazione, ma non solo. A volte mi trasformo in una […]
Ciao a tutti, sono Pierluigi e sono nato proprio sul finale della generazione X. Sono dipendente di cooperativa Charta e bibliotecario responsabile della biblioteca di Bozzolo da 15 anni. Da […]
Greta, giovane trentenne. Classe 1989. Orgogliosamente bibliotecaria, di Cooperativa Charta, da alcuni anni presso il bucolico comune di Marcaria. Adoro i gatti e la focaccia, ho una fissa per le […]
Simonetta Bitasi e Elsa Riccadonna ci portano a scoprire gli editori indipendenti più interessanti del panorama italiano, con preziosi consigli di lettura! https://youtu.be/6mUxo2AbXiEPer EDITORI NELLA RETE, Elsa Riccadonna presenterà la […]
Immigrati digitali, generazione X, Millenials e generazione Z. La tecnologia sempre più presente nelle nostre vite, ha fatto si che la popolazione venisse divisa in queste quattro categorie senza che […]