-
LIBRI SOTTO LE STELLE | Gruppo di lettura Bibliochiacchiere
Giovedì 3 luglio 2025, l’Antico Oratorio di San Lorenzo a Guidizzolo (MN) ospiterà “Libri sotto le stelle”, una serata in compagnia del Gruppo di lettura Bibliochiacchiere all’insegna della scoperta e della condivisione […]
-
CITY ESCAPE GONZAGA | EVASIONE IN QUATTRO ATTI
Una nuova avventura firmata Garipalli arriva a Gonzaga, e stavolta la posta in gioco è la libertà di un eroe del Risorgimento. L’esperienza inizia in piazza Matteotti e si conclude […]
-
A(F)FONDO NELLA LETTURA | Bibliografia per la scuola secondaria di primo grado | Estate 2025
In seguito all’incontro formativo di A(F)FONDO NELLA LETTURA dello scorso 15 aprile, RBM presenta la nuova bibliografia dedicata agli studenti della scuola secondaria di primo grado, nata dal dialogo tra il mondo scolastico […]
-
In ricordo di Aidan Chambers
“Se Alan non mi avesse fatto scoprire la biblioteca, sarei mai diventato un lettore abituale? E se non fossi diventato un lettore abituale, avrei fatto abbastanza progressi a scuola da […]
-
1° maggio – Festa dei lavoratori
“C’è un momento per lavorare e uno per amare. Il che non lascia altro tempo a disposizione.” Coco Chanel In occasione del 1° maggio, giornata internazionale della Festa dei Lavoratori, […]
-
Franciscus, papa <1936-2025>
Testimone per la pace
-
Storie d’amore – San Valentino 2025
In onore di San Valentino, ma in realtà soprattutto per dare il benvenuto al primo Gdl della provincia di Mantova dedicato alla lettura dei romance che prende il via alla […]
-
Altri fumetti in tour
Altri fumetti: incursioni oltre il graphic novel di Matteo Gaspari – Add, 2024 21 novembre 2024 | ore 17 Biblioteca comunale di Castiglione d/S “A. Sigurtà” Via Ascoli 31, Castiglione […]
-
Americana
In attesa delle prossime elezioni negli USA del novembre 2024, Vi proponiamo una rassegna bibliografica, videografica e musicale per curiosità, informazione, riscoperta e approfondimento della cultura degli Stati Uniti d’America. […]
-
VOCI DIFFERENTI: leggere la parità di genere, una bibliografia per la biblioteca scolastica
Portare all’attenzione dei ragazzi e delle ragazze la complessa questione della parità di genere, farlo attraverso un percorso articolato nei libri, spaziare tra generi e lasciarsi suggestionare dal potere delle […]
-
STRUMENTI PER I GRANDI
Non potevano mancare alcuni suggerimenti di lettura per gli adulti. Molti dei testi proposti sono stati materiale di approfondimento sui temi trattati per chi ha elaborato la bibliografia e sono […]
-
DOVE VADO
L’adolescenza è un periodo di transizione in cui si possono sperimentare identità differenti, è un momento della vita in cui si va verso la costruzione di un futuro ancora in […]
-
DA DOVE VENGO
In questa sezione si tocca il tema della famiglia d’origine, si accenna al materno e si presentano vite di figure esemplari, in particolare biografie di donne che, spesso, hanno dovuto […]
-
CHI SONO
Il tema dell’identità è centrale nella vita di preadolescenti e adolescenti in trasformazione. L’adolescenza è l’età del divenire, è un rompicapo, è una fase di ricerca e di scoperte, di […]
-
Festivaletteratura 2024 – Gli approfondimenti: la saggistica
02 agosto – Ore 21.00 > Biblioteca di Medole Tra politica, storia, filosofia e ambiente. Un percorso all’interno degli incontri di saggistica a Festivaletteratura. A cura di Alessandro Della Casa […]
-
Festivaletteratura 2024 – Gli approfondimenti: eventi e libri under 14 con Silvia Mengali
24 luglio – Ore 21.00 > Biblioteca di Marmirolo, Piazza Roma n. 6 Viaggio in pacifica avanscoperta per esplorare gli appuntamenti dedicati al pubblico under 14 di Festivaletteratura 2024. L’incontro […]
-
Biblioteca legge Festivaletteratura 2024 – Gli incontri
Nei gruppi di lettura mantovani si sta leggendo a più non posso per arrivare pronti alle serate di presentazione degli autori e delle scrittrici che saranno protagonisti della 28 esima […]
-
Biblioteca legge Festivaletteratura 2024 – La bibliografia
Nei gruppi di lettura mantovani si sta leggendo a più non posso per arrivare pronti alle serate di presentazione degli autori e delle scrittrici che saranno protagonisti della 28 esima […]
-
NUOVE PROPOSTE PER LA LETTURA CONDIVISA – 2024
a cura di Simonetta Bitasi “Leggere non è un valore. Se si considerasse la lettura un valore si discriminerebbero automaticamente tutti coloroche non leggono, considerandoli dei selvaggi. Preferisco dire che […]
-
Prof, mi leggi una storia? Edizione 2024
PROF, MI LEGGI UNA STORIA? Libri, letture, idee di promozione alla letturaper insegnanti della Scuola secondaria di 1° grado a cura di Simonetta Bitasi – Lettore Ambulante
-
Letture ritrovate
LETTURE RITROVATE tra gli scaffali della biblioteca: proposte per la lettura condivisa di libri da far rivivere grazie a lettrici e lettori
-
Ogni famiglia è un romanzo
Le dinamiche del primo nucleo sociale che conosciamo, si prestano perfettamente al romanzo! Ecco qui quindi una selezione per allestire una vetrina in biblioteca, o per qualche consiglio per chi […]
-
I libri letti dai Gruppi di Lettura nel 2023
È emozionante scorrere un anno di lettura dei gruppi di lettura della Rete Bibliotecaria Mantovana, pensando a tutte le lettrici e i lettori che hanno letto e poi si sono […]
-
Oui, c’est moi – Storie vere
Ogni bibliotecar* avrà sicuramente sentito questa domanda: ma secondo lei… cosa c’è di autobiografico in questo libro?! Ecco per rispondere senza attaccare con la biblioteconomia, la Dewey e la teoria […]
-
La biblio cassetta degli attrezzi
Consigli per vetrine, bibliografie, scaffali tematici in biblioteca
-
Pulp-itazioni fiction
Un modo glamour per svecchiare la vetrina più amata dalle lettrici, il genere romantico: ecco qui un po’ di ispirazioni che garantiscono batticuori. E prestiti.
-
Mi dia un libro bello
L’esigenza, visti i tempi, di una lettura distensiva e confortante è alta. Quindi, si puo’ attingere da questa selezione che promette non solo di chiudere il libro dicendo: ohhh un […]
-
I cortissimi
Dedicato a tutti quelli che… preferiscono poche pagine, vogliono inframezzare a letture più toste libri agili o semplicemente hanno poco tempo. Una selezione smilza e salva spazio per una vetrina […]
-
Murder, she wrote
Anche se non siamo a Cabot Cove, si puo’ pensare grazie al potere della lettura di immergerci nelle atmosfere del giallo: dal più leggero alle tinte più forti. Classicone.
-
31 Ottobre, la Vigilia di Ognissanti
La sera del 31 ottobre è la sera delle feste di Halloween, una ricorrenza legata al giorno di Ognissanti che si celebra in molte parti del mondo l’1 novembre e […]
-
Ciao sono io – La bibliografia
Scrivere di se stessi, raccontare la propria vita agli altri. Una biografia nasce da questo semplice concetto. Partire dai propri inizi e dall’infanzia, dagli anni della formazione, per arrivare alla […]
-
Fil rouge – La bibliografia
Come narra una leggenda popolare orientale, ciascuno di noi, fin dalla nascita, è legato alla propria anima gemella da un invisibile filo rosso. Le due persone legate da questo filo […]
-
Book Meet – La bibliografia
“Book Meet – vite di personaggi che vorresti incontrare” è il podcast condotto da Greta e Daniela, che ci portano ad esplorare le lande sterminate dei libri, dei fumetti e […]
-
Storie di Area 6
I libri che non consiglieresti neanche al tuo peggior nemico… E’ un 10 MA… Letture Queer… Consigliami un libro. Le bacheche di Area 6 sono fitte di titoli al termine […]
-
Aperitivo letterario
Sorseggiando un cocktail o il drink che preferite, chiacchieriamo di libri e sui libri, per vivere insieme il momento più cool della giornata, tra allegria e letteratura!
-
Essere giovani a Festivaletteratura
AREA 6 Una casa tutta per loro, o quasi. Loro sono le lettrici e i lettori adolescenti, la casa è il 16 di piazza Alberti, dall’anno scorso meglio conosciuta come […]
-
Biblioteca legge Festivaletteratura 2023: i Gruppi di lettura presentano Festivaletteratura
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
-
150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni
Alessandro Manzoni (Milano, 1785-1873) è uno degli autori più importanti della storia della letteratura italiana: romanziere, scrittore e drammaturgo, deve buona parte alla sua fama a I promessi sposi, considerato vero e […]
-
225° anniversario dalla nascita di Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi (Giacomo Taldegardo Francesco Salesio Saverio Pietro Leopardi; Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837) è stato un poeta, filosofo, scrittore e filologo italiano. È ritenuto tra […]
-
Progetto Agenda 2030. Laboratorio bibliografico
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa […]
-
Read More – Letture per l’estate 2023
Lo scorso martedì 31 maggio si è tenuto un nuovo incontro di formazione libraria di Read more. Condotto di nuovo dalle esperte Simonetta Bitasi e Alice Torreggiani, in questa occasione abbiamo parlato in di letture per […]
