Read more: la lettura libera a scuola


Read more è una attività promossa da Festivaletteratura, rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado, che prevede di dedicare venti minuti al giorno, per tutto l’anno, alla lettura libera all’interno della normale attività scolastica. L’obiettivo principale è far sì che la lettura diventi per i ragazzi un’abitudine quotidiana, un piacere finalmente svincolato da imposizioni, obblighi o giudizi. Read more non si sostituisce ad altre iniziative rivolte alla promozione della lettura presenti nelle diverse scuole, ma piuttosto può venire a supportarle. Read More nato e cresciuto all’interno di Read On, un progetto europeo dedicato ai libri, alla lettura, alla circolazione e allo scambio di storie e racconti che ha visto protagonisti ragazzi e ragazze di età compresa tra i 12 e i 19 anni.

  • La Biblioteca di Read More. Il primo appuntamento

    Lo scorso martedì 24 ottobre si è tenuto il primo incontro di La biblioteca di Read more, il percorso di formazione online rivolto a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, […]


  • La Biblioteca di Read More. La lettura libera a scuola

    Dodici appuntamenti di formazione online rivolti a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, bibliotecari e librai La biblioteca di Read More è un percorso di formazione online rivolto […]


  • Read more: la lettura libera a scuola

    Read more è una attività promossa da Festivaletteratura, rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado, che prevede di dedicare venti minuti al giorno, per tutto l’anno, alla lettura […]


  • Read More – Letture per l’estate 2023

    Lo scorso martedì 31 maggio si è tenuto un nuovo incontro di formazione libraria di Read more. Condotto di nuovo dalle esperte Simonetta Bitasi e Alice Torreggiani, in questa occasione abbiamo parlato in di letture per […]


  • Read more – Letture per l’estate 2022

    Che cos’è Read More è una delle azioni avviate da Festivaletteratura nel progetto europeo Read On già dal 2017 e punta a diffondere la lettura come pratica quotidiana tra i […]