-
Le biblioteche scolastiche nell’anno europeo delle competenze: tra formazione permanente e creatività
2. Giornata Biblioteche scolastiche – AIB Lombardia in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore e IIS “F. Gonzaga” Castiglione delle Stiviere (MN) – Scuola Polo BS Lombardia La Seconda […]
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. Saluti istituzionali
Saluti istituzionali con Edoardo Roberto BARBIERI, Università Cattolica del Sacro Cuore, e Cristina GIOIA, Presidente AIB Lombardia Coordinano Roberta MORO e Giorgia LA LICATA, AIB Sezione Lombardia
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. Biblioteche scolastiche: tutela, servizio, apprendimento
Biblioteche scolastiche: tutela, servizio, apprendimento – Annalisa ROSSI, Soprintendente Archivi e Biblioteche della Lombardia e Direttore Archivio di Stato di Milano, Vincenza PETRILLI Funzionario bibliotecario SAB Lombardia La Soprintendenza archivistica […]
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. Biblioteche laboratori per capire: sviluppare la competenza informativa in biblioteca
Biblioteche laboratori per capire: sviluppare la competenza informativa in biblioteca – Laura BALLESTRA, Presidente AIB nazionale e membro di IFLA Reference and Information Section Dove si impara a sviluppare la propria […]
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. La formazione in Lombardia: percorso, esiti, aspettative
La formazione in Lombardia: percorso, esiti, aspettative – Bruno CAVALLARIN, IIS “F. Gonzaga” Castiglione delle Stiviere (MN), Scuola Polo Lombardia L’Istituto “Francesco Gonzaga” di Castiglione delle Stiviere (MN), nel novembre 2021 […]
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. Per una biblioteca scolastica competente e creativa. Riflessioni e proposte
Per una biblioteca scolastica competente e creativa. Riflessioni e proposte – Luisa MARQUARDT, Università Roma Tre, AIB CNBS e IFLA School Libraries L’“Anno europeo delle competenze” (9 maggio 2023 – 8 […]
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. Presentazione di buone pratiche
Presentazione di buone pratiche a cura di Bruno Cavallarin, Coordinamento nazionale Biblioteche Scolastiche AIB e Equipe Formative Territoriali Come può realizzarsi un’azione concreta a favore della valorizzazione delle biblioteche scolastiche in […]
-
Professional profile of the school librarian for Italy di Bruno Cavallarin
La lg 15 del 13 febbraio 2020 ha segnato in Italia un passaggio fondamentale nell’evoluzione dei rapporti fra istituzioni e biblioteche scolastiche: Tra Scuole Polo e Cabina di Regia c’è […]
-
Percorsi collaborativi tra biblioteche scolastiche e pubbliche
PARTIAMO DA QUI: Chbosky, Stephen. Noi siamo infinito. Sperling & Kupfer, 2012 BOOKTRAILER REALIZZATO DA E. TAGLIONI, H. RAZAK, G. PLATANIA, F. LIGABUE, M. PIRONDINI, IIS CARLO D’ARCO-ISABELLA D’ESTE LA […]
-
Biblioteche scolastiche e territorio
Cooperazione tra biblioteche Non esistono biblioteche scolastiche o biblioteche pubbliche senza un rapporto stretto, intenso, codificato e formalizzato con il territorio, nel senso che la biblioteca stessa vive della cooperazione […]
-
La casa digitale del lettore
Lo spazio digitale rappresenta oggi un reale ambiente di vita, anche e soprattutto per i giovani lettori. La Casa digitale del lettore (https://casadellettore.biblioteche.mn.it/) è un vero e proprio social network, […]
