-
Felonica | Un giorno di gloria per Miss Pettigrew
Mercoledì 20 marzo 2024 il Gruppo di Lettura di Felonica ha discusso del libro Un giorno di gloria per Miss Pettigrew di Winifred Watson Il libro È una fredda, grigia, […]
-
Fondazione Sanguanini Rivarolo | Primo sangue
Mercoledì 20 marzo 2024 il Gruppo di Lettura “In riva al libro” di Fondazione Sanguanini Rivarolo (Rivarolo Mantovano) ha discusso del libro Primo sangue di Amélie Nothomb Il libro Infanzia, […]
-
Gazzuolo e Commessaggio | Infanzia
Mercoledì 13 marzo 2024 il Gruppo di Lettura “Dolci Letture” di Gazzuolo e Commessaggio ha discusso del libro Infanzia di Tove Ditlevsen Il libro Nella sua prima traduzione italiana Infanzia, il […]
-
Goito | Bianco è il colore del danno
Martedì 12 marzo 2024 il Gruppo di Lettura “Minciones” di Goito ha discusso del libro Bianco è il colore del danno di Francesca Mannocchi Il libro Quattro anni fa Francesca […]
-
Goito | Stargirl
Giovedì 14 marzo 2024 il Gruppo di Lettura ragazze e ragazzi “Fuori dalle pagine” di Goito ha discusso del libro Stargirl di Jerry Spinelli Il libro Susan è una ragazza […]
-
Guidizzolo | Avere tutto
Martedì 26 marzo 2024 il Gruppo di Lettura “Bibliochiacchiere” di Guidizzolo ha discusso del libro Avere tutto di Marco Missiroli Il libro I gabbiani a Rimini non urlano mai. In […]
-
Mariana Mantovana | Canta, spirito, canta
Martedì 12 marzo 2024 il Gruppo di Lettura di Mariana Mantovana ha discusso del libro Canta, spirito, canta di Jesmyn Ward Il libro Jojo ha tredici anni, e cerca di […]
-
Marmirolo | Il ragazzo che leggeva Verne
Giovedì 21 marzo 2024 il Gruppo di Lettura “Il circolo dei lettori” di Marmirolo ha discusso del libro Il ragazzo che leggeva Verne di Almudena Grandes Il libro 1947, un […]
-
Marmirolo | Ogni giorno
Venerdì 22 marzo 2024 il Gruppo di Lettura di ragazze e ragazzi “Il club dei perdenti” di Marmirolo ha discusso del libro Ogni giorno di David Levithan Il libro Da […]
-
Monzambano e Ponti sul Mincio | L’animale femmina
Lunedì 18 marzo 2024 il Gruppo di Lettura “Foglie di Te” di Monzambano e Ponti sul Mincio ha discusso del libro L’animale femmina di Emanuela Canepa Il libro Rosita è […]
-
Nogarole Rocca | Sedici parole
Martedì 26 marzo 2024 il Gruppo di Lettura di Nogarole Rocca ha discusso del libro Sedici parole di Nava Ebrahimi Il libro Dopo la morte della nonna, Mona decide di […]
-
Poggio Rusco | Quando tutto è detto
Lunedì 18 marzo 2024 il Gruppo di Lettura “Bartleby” di Poggio Rusco ha discusso del libro Quando tutto è detto di Anne Griffin Il libro “Ora sono pronto per iniziare […]
-
Roverbella | Terra alta
Mercoledì 27 marzo 2024 il Gruppo di Lettura “Lettori di Rovere” di Roverbella ha discusso del libro Terra alta di Javier Cercas Il libro «Una storia avvincente, che cattura il […]
-
Sabbioneta | Scompartimento n. 6
Giovedì 21 marzo 2024 il Gruppo di Lettura “Il giardino dei libri” di Sabbioneta ha discusso del libro Scompartimento n. 6 di Rosa Liksom Il libro Mosca, anni ’80, sul […]
-
S. Benedetto Po | Infanzia
Lunedì 25 marzo 2024 il Gruppo di Lettura “Gli Sfoglialibri” di S. Benedetto Po ha discusso del libro Infanzia di Tove Ditlevsen Il libro Nella sua prima traduzione italiana Infanzia, il […]
-
S. Giacomo delle Segnate | La figlia del presidente
Lunedì 18 marzo 2024 il Gruppo di Lettura “Segnate” di S. Giacomo delle Segnate ha discusso del libro La figlia del presidente di Bill Clinton e James Patterson Il libro […]
-
S. Giorgio Bigarello | L’equilibrio delle lucciole
Mercoledì 27 marzo 2024 il Gruppo di Lettura “Leggere Lib(e)ri” di S. Giorgio Bigarello ha discusso del libro L’equilibrio delle lucciole di Valeria Tron Il libro Ogni punto di partenza […]
-
S. Martino dell’Argine | The help
Giovedì 21 marzo 2024 il Gruppo di Lettura “ApriLibro” di S. Martino dell’Argine ha discusso del libro The help di Kathryn Stockett Il libro Il romanzo è ambientato all’inizio degli […]
-
Sermide | La ragazza con la colomba
Mercoledì 6 marzo 2024 il Gruppo di Lettura di Sermide ha discusso del libro La ragazza con la colomba di Sally Bayley Il libro Un’opera illuminata da profondità psicologica, inventiva […]
-
Soave | Gli scaduti
Giovedì 21 marzo 2024 il Gruppo di Lettura “LeggereSoave” di Soave (Porto Mantovano) ha discusso del libro Gli scaduti di Lidia Ravera Il libro Nell’Italia europea di un futuro prossimo, […]
-
Suzzara | Qualcuno con cui correre
Martedì 26 marzo 2024 il Gruppo di Lettura “Effetto Libro” di Suzzara ha discusso del libro Qualcuno con cui correre di David Grossman Il libro Assaf, un ragazzo di sedici […]
-
Il Borgo dei Borghi: vota il Borgo di Grazie di Curtatone!
Il borgo di Grazie rappresenta Mantova e tutta la Lombardia al concorso Il Borgo dei Borghi, collegato al programma Kilimangiaro su Rai3. Il borgo di Grazie è un luogo unico […]
-
Libri in Porto
Recensione del libro del mese: febbraio 2024 Libri in Porto COME SI RACCONTA IL DOLORE? Un romanzo-memoir che ognuno di noi ha letto con il proprio vissuto, quasi facendo una […]
-
Piano di gestione delle raccolte – Il gioco di ruolo per bibliotecari
Dal genio creativo di Davide Bassi, un gioco di ruolo a cura della Rete Bibliotecaria Mantovana rivolto ai bibliotecari per la creazione di un Piano di gestione delle raccolte
-
Scuola di immaginazione a Sabbioneta
Una scuola di immaginazione a Sabbioneta. Uno spazio per persone tra i 16 e i 22 anni in cui imparare a progettare guardando avanti, costruendo il futuro. Il primo appuntamento […]
-
Incontro con l’autrice Roberta Scorranese
In occasione della Giornata Internazionale della Donna Domenica 3 marzo 2024 | ore 16:30 Incursione nell’arte con parole, letture e immagini con Roberta Scorranese Autrice del libro “A questo serve […]
-
Incontro con Donatella Di Pietrantonio
Giovedì 7 marzo 2024 | ore 21 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐀𝐮𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐢 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 presso la Biblioteca comunale di Curtatone (Piazza Corte Spagnola, 3 – Curtatone MN) La scrittrice dialogherà con […]
-
Incontro con lo scrittore, editore e fotografo Elio Scarciglia: “Prossimità e lontananza” – sabato 17 febbraio ore 18.00 – Galleria “Diritti a Colori” – Via San Longino 1/b – Mantova
Sabato 17 febbraio ore 18.00 si terrà, presso la Galleria “Diritti a Colori” in Via San Longino 1/b in centro a Mantova, il terzo e ultimo incontro del ciclo invernale […]
-
Libri in Porto
Recensione del libro del mese di gennaio 2024 Libri in Porto La storia inizia con Eva, la protagonista, in una stazione della metro di Milano. È con i suoi compagni […]
-
MAC[2]
MAC[2] sono Alessia, Chiara, Chiara e Chiara! Frequentano il Liceo scientifico statale Belfiore di Mantova, e hanno scelto di seguire il progetto “PCTO Casa del Lettore” di Rete Bibliotecaria Mantovana. […]
-
#IRagazziDiVillimpenta
#IRagazziDiVillimpenta. La rubrica degli articoli scritti dalle ragazze e dai ragazzi della Scuola secondaria di primo grado di Villimpenta, all’interno di un progetto promosso dalla Rete Bibliotecaria Mantovana.
-
Incontro con l’autrice Alessandra Gasparini: “I miei passi” – sabato 27 gennaio ore 18.00 – Galleria “Diritti a Colori” – Via San Longino 1/b – Mantova
Sabato 27 gennaio ore 18.00 si terrà presso la Galleria “Diritti a Colori” in Via San Longino 1/b nel centro storico di Mantova la presentazione del libro dell’autrice Alessandra Gasparini, dal titolo “I miei passi”. […]
-
Libri in Porto
Gruppo di lettura Recensione del libro del mese di dicembre 2023 Libri in Porto Il romanzo d’esordio della scrittrice statunitense Patty Yumi Cottrell è stato considerato dalla maggior parte del […]
-
Incontro con l’autrice Rubina Valli: “Tutto è vivo” – sabato 20 gennaio ore 18.00 – Galleria “Diritti a Colori” – Via San Longino 1/b – Mantova
Sabato 20 gennaio ore 18.00 si terrà presso la Galleria “Diritti a Colori” in Via San Longino 1/b nel centro storico di Mantova la presentazione della seconda raccolta poetica dell’autrice Rubina Valli, dal titolo “Tutto […]
-
#IRagazziDiCastelD’Ario
#IRagazziDiCastelD’Ario. La rubrica degli articoli scritti dalle ragazze e dai ragazzi della Scuola secondaria di primo grado E. Fermi di Castel D’Ario, all’interno di un progetto promosso dalla Rete Bibliotecaria […]
-
#IRagazziDiRoncoferraro
#IRagazziDiRoncoferraro. La rubrica degli articoli scritti dalle ragazze e dai ragazzi della Scuola secondaria di primo grado Fancelli di Roncoferraro, all’interno di un progetto promosso dalla Rete Bibliotecaria Mantovana.
-
#LeRagazzeDiAsola
#LeRagazzeDiAsola. La rubrica degli articoli scritti dalle ragazze e dai ragazzi della Scuola secondaria di primo grado A. Schiantarelli di Asola, all’interno di un progetto promosso dalla Rete Bibliotecaria Mantovana.
-
Gruppo di lettura Colibrì, #Istituto Falcone, Asola
#Falcone. La rubrica degli articoli scritti dalle ragazze e dai ragazzi dell’Istituto superiore G. Falcone di Asola, all’interno del progetto “PCTO Casa del Lettore” promosso dalla Rete Bibliotecaria Mantovana.
-
Volo tra le righe: il concorso che premia le giovani lettrici e i giovani lettori. X Edizione.
Volo tra le righe: il concorso che premia le giovani lettrici e i giovani lettori Il Comune di Castiglione delle Stiviere, Assessorato alla Cultura e Biblioteca comunale, organizza il concorso […]
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. Saluti istituzionali
Saluti istituzionali con Edoardo Roberto BARBIERI, Università Cattolica del Sacro Cuore, e Cristina GIOIA, Presidente AIB Lombardia Coordinano Roberta MORO e Giorgia LA LICATA, AIB Sezione Lombardia
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. Biblioteche scolastiche: tutela, servizio, apprendimento
Biblioteche scolastiche: tutela, servizio, apprendimento – Annalisa ROSSI, Soprintendente Archivi e Biblioteche della Lombardia e Direttore Archivio di Stato di Milano, Vincenza PETRILLI Funzionario bibliotecario SAB Lombardia La Soprintendenza archivistica […]
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. Biblioteche laboratori per capire: sviluppare la competenza informativa in biblioteca
Biblioteche laboratori per capire: sviluppare la competenza informativa in biblioteca – Laura BALLESTRA, Presidente AIB nazionale e membro di IFLA Reference and Information Section Dove si impara a sviluppare la propria […]
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. La formazione in Lombardia: percorso, esiti, aspettative
La formazione in Lombardia: percorso, esiti, aspettative – Bruno CAVALLARIN, IIS “F. Gonzaga” Castiglione delle Stiviere (MN), Scuola Polo Lombardia L’Istituto “Francesco Gonzaga” di Castiglione delle Stiviere (MN), nel novembre 2021 […]
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. Per una biblioteca scolastica competente e creativa. Riflessioni e proposte
Per una biblioteca scolastica competente e creativa. Riflessioni e proposte – Luisa MARQUARDT, Università Roma Tre, AIB CNBS e IFLA School Libraries L’“Anno europeo delle competenze” (9 maggio 2023 – 8 […]
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. Presentazione di buone pratiche
Presentazione di buone pratiche a cura di Bruno Cavallarin, Coordinamento nazionale Biblioteche Scolastiche AIB e Equipe Formative Territoriali Come può realizzarsi un’azione concreta a favore della valorizzazione delle biblioteche scolastiche in […]
-
Libri in Porto
Recensione del libro del mese di novembre 2023 Libri in Porto Altre recensioni Incontro con la scrittrice
-
La Poesia di Pasquale Vitagliano: “Apprendistato alla salvezza”. Dialogo con l’autore a cura di Stefano Iori – sabato 25 novembre ore 18 – Galleria #dirittiacolori – Via San Longino 1/B Mantova
APPRENDISTATO ALLA SALVEZZAdi Pasquale Vitagliano Sabato 25 novembre ore 18 Galleria Diritti a ColoriVia S. Longino 1/B Mantova Per Pasquale Vitagliano quello della salvezza è un apprendistato […]
-
Pulp-itazioni fiction
Un modo glamour per svecchiare la vetrina più amata dalle lettrici, il genere romantico: ecco qui un po’ di ispirazioni che garantiscono batticuori. E prestiti.
-
Mi dia un libro bello
L’esigenza, visti i tempi, di una lettura distensiva e confortante è alta. Quindi, si puo’ attingere da questa selezione che promette non solo di chiudere il libro dicendo: ohhh un […]
-
I cortissimi
Dedicato a tutti quelli che… preferiscono poche pagine, vogliono inframezzare a letture più toste libri agili o semplicemente hanno poco tempo. Una selezione smilza e salva spazio per una vetrina […]
-
Murder, she wrote
Anche se non siamo a Cabot Cove, si puo’ pensare grazie al potere della lettura di immergerci nelle atmosfere del giallo: dal più leggero alle tinte più forti. Classicone.
-
Libri in Porto
Recensione del libro del mese di ottobre 2023 Libri in Porto Altre recensioni Incontro con l’autore
-
Book Meet – vite di personaggi che vorresti incontrare: Naruto e i sogni nel cassetto
Cosa vuoi fare da grande? Quante volte ci è stato chiesto? Greta e Daniela ci portano in questa ultima puntata di Book Meet attraverso le storie che non sono state […]
-
Be Beauty Biennale: il Festival della Bellezza, Marcaria, dal 6 all’8 ottobre 2023
Eccoci arrivati alla terza edizione di 𝐁𝐞 𝐁𝐞𝐚𝐮𝐭𝐲 𝐁𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞, il festival della bellezza, progetto del Comune di Marcaria e della biblioteca “Filippo Martani” in collaborazione con Scuola ArteMassaggio di Pilastro. […]
-
INCONTRO CON L’AUTRICE
Mercoledì 27 settembre alle 21.00 presso la biblioteca comunale “A. Torresano” di Asola si terrà il secondo appuntamento dedicato al genere giallo: Simonetta Bitasi dialogherà con la scrittrice Sarah Savioli, […]
-
Gruppi di lettura giovani
Ad ogni Gruppo di lettura il suo libro! Da ottobre fino (qualche volta) ad agosto i nostri gdl si incontrano con cadenza mensile, ma la domanda che ci si pone […]
-
Aperitivo letterario
Sorseggiando un cocktail o il drink che preferite, chiacchieriamo di libri e sui libri, per vivere insieme il momento più cool della giornata, tra allegria e letteratura!
-
Gruppo di lettura “Libri in porto” – Porto Mantovano
Le recensioni del libro del mese
-
Libri In Porto
Gruppo di lettura Recensione del libro del mese di giugno 2023 Libri in Porto Altre recensioni
-
Libri in Porto
Gruppo di lettura Recensione del libro del mese di novembre 2022 Libri in Porto Altre recensioni Intervista E’ possibile impostare i sottotitoli in italiano
-
Libri in Porto
Gruppo di lettura Recensione del libro del mese di ottobre 2022 Libri in Porto Altre recensioni Interviste
-
Libri in Porto
Recensione del libro del mese di marzo 2023 Libri in Porto Altre recensioni Intervista
-
Libri in Porto
Recensione del libro del mese di Febbraio 2023 Libri in Porto Altre recensioni Incontro con lo scrittore Sottotitoli in italiano
-
Libri in Porto
Gruppo di lettura Recensione del libro del mese di maggio 2023 Libri in Porto Recensione a cura di Lorella Cantusci Altre recensioni Intervista E’ possibile impostare i sottotitoli in italiano
-
Libri in Porto
Recensione del libro del mese di dicembre 2022 Libri in Porto Altre recensioni Media
-
Libri in Porto
Recensione del libro del mese di aprile 2023 Libri in Porto Altre recensioni Media Ascolta “Letteratura – La ragazza di Bube di Carlo Cassola” su Spreaker.
-
Libri in Porto
Recensione del libro del mese di gennaio 2023 Libri in Porto Altre recensioni L’autrice parla del libro Si può impostare la traduzione automatica dei sottotitoli in italiano
-
Fil rouge: The end
LIBRO: Da quando ho incontrato Jessica – Andrew Norriss, traduzione di Claudia Valentini (Il Castoro, 2016) CANZONE: The end – The Doors (The Doors, 1967) FILM: Funeral Party (2017) La […]
-
GOSSIP GIRL
La serie tv di Gossip Girl è ambientata a Manhattan. Le vicende narrate ruotano intorno alle vite di alcuni giovani dell’Upper East Side: Serena Van Der Woodsen, Blair Waldorf, Chuck […]
-
Ciao sono io: Divin codino
E’ forse l’unico sportivo italiano citato in ben quattro canzoni e nonostante siano ormai passati 19 anni dal suo addio al calcio, avvenuto allo stadio di San Siro il 19 […]
-
Appassionati alla storia dell’arte? Leggete questo !
La Bellezza Rubata di Laurie Lico Albanese Abstract: Dalla seducente Vienna di inizio Novecento, scossa dalla rivoluzione di Freud e dai fermenti artistici della Secessione, alle devastazioni della Seconda guerra mondiale, […]
-
Libri in Porto
Gruppo di lettura Recensione del libro del mese di settembre 2022 Libri in Porto Altre recensioni
-
E TU COME LA VEDI
E tu, come la vedi? E’ aperta la call di co-progettazione del percorso partecipativo con cui stiamo affiancando il Museo civico “Goffredo Bellini” e il Comune di Asola. Cerchiamo giovani […]
-
Presentazione del documentario “Dagli scarti nascon tesori” venerdì 14 luglio alle 21.30 – Via dei Toscani 8 Curtatone (MN)
Venerdì 14 luglio ore 21.30 presso la sede di Fondazione Malagutti in Via dei Toscani 8 a Curtatone (MN) si terrà la presentazione del documentario “Dagli scarti nascon tesori” realizzato […]
-
Fil rouge: Oh, freedom!
LIBRO: Oh, Harriet! – Francesco d’Adamo (Giunti, 2018) CANZONE: Broken Bones – Kaleo (A/B, 2016) FILM: The Help (2012) Quando penso ai miei anni da studentessa dell’ITC “A.Pitentino” ricordo che […]
-
L’invincibile estate di Liliana
“Vivere in lutto è questo: non essere mai sola. Invisibile ma evidente in molti modi, la presenza dei morti ci accompagna nei minuscoli interstizi dei giorni. Da sopra la spalla, […]
-
Eredità
“Le generazioni hanno bisogno di parlare. Di testimoniare. Di trasformare l’indicibile in racconto e riflessione. Di dare forma a ciò che è stato murato dal silenzio e che non cessa […]
-
Obiettivo 1: Sconfiggere la povertà
Obiettivo 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo Gli indici di povertà estrema si sono ridotti di più della metà dal 1990. Nonostante si tratti di un […]
-
Rassegna LIBRI ALL’ARIA APERTA
Ritorna la rassegna estiva LIBRI ALL’ARIA APERTA nel giardino della biblioteca di Asola (MN). Consigli di lettura, performance, incontri con gli autori e tanto altro per adulti e ragazzi!! Si […]
-
Sarà assente l’autore
Il romanzo di Simi è esilarante sia per chi conosce molte delle situazioni narrate, dalle semplici ma sempre insidiose presentazioni in librerie o biblioteche ai grandi e affollati festival, sia […]
-
Obiettivo 2: Sconfiggere la fame
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile È giunto il momento di ri-considerare come coltiviamo, condividiamo e consumiamo il cibo.Se gestite bene, […]
-
Obiettivo 3: Salute e benessere
Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età Per raggiungere lo sviluppo sostenibile è fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere […]
-
Obiettivo 4: Istruzione di qualità
Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti Un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo […]
-
Who is the GOAT?
Alla vigilia di Wimbleon… Davvero chi ha vinto più slam è il GOAT? ROGER FEDERER Abstract: In questo libro Emanuele Atturo indaga il mistero della presenza sacrale di Federer su […]
-
Obiettivo 5: Parità di genere
Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze Mentre il mondo ha fatto progressi nella parità di genere e nell’emancipazione delle donne attraverso gli […]
-
La casa dei notabili
“Taher al-Haddad non è il personaggio principale del romanzo, sebbene sia il filo di Arianna della sua trama di fondo… volevo raccontare la Tunisia degli Anni Trenta, un periodo effervescente […]
-
“Questo corpo ora” – Dom Gabrielli e Francesca Malagutti – 30 giugno ore 17.30
SINOSSI Il lavoro di traduzione è una ri-creazione del testo, non un tradimento della lingua, del suo significato originario ma, un trasportare in altra lingua i significanti ed i significati […]
-
“La carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” con Marilina Intrieri – 23 giugno ore 17.30
SINOSSI Il testo si propone di offrire una panoramica sulle innovazioni introdotte dal documento dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) che pone al centro la tutela dei diritti dei […]