-
La Biblioteca di Read More. Il terzo appuntamento
Lo scorso martedì 28 novembre si è tenuto il terzo incontro di La biblioteca di Read more, il percorso di formazione online rivolto a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, […]
-
La Biblioteca di Read More. Il secondo appuntamento
Lo scorso martedì 14 novembre si è tenuto il secondo incontro di La biblioteca di Read more, il percorso di formazione online rivolto a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, […]
-
La Biblioteca pubblica come hub della conoscenza
Martedì 5 dicembre 2023 | ore 15:30 La biblioteca pubblica come hub della conoscenza Presso la Biblioteca Mediateca Gino Baratta, Sala “Peppino Impastato” Nell’ambito delle azioni del Patto per la […]
-
Le biblioteche scolastiche nell’anno europeo delle competenze: tra formazione permanente e creatività
2. Giornata Biblioteche scolastiche – AIB Lombardia in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore e IIS “F. Gonzaga” Castiglione delle Stiviere (MN) – Scuola Polo BS Lombardia La Seconda […]
-
Oui, c’est moi – Storie vere
Ogni bibliotecar* avrà sicuramente sentito questa domanda: ma secondo lei… cosa c’è di autobiografico in questo libro?! Ecco per rispondere senza attaccare con la biblioteconomia, la Dewey e la teoria […]
-
La Mitologia negli Stemmi Mantovani
Le insegne araldiche sono parte integrante dell’universo di simboli e simbolismi nel quale ci troviamo spesso inconsapevolmente inseriti, pur se riferite a un lontano passato. Ad esse sono affidate le […]
-
Domeniche felici a Teatro 23/24
L’edizione 2023-2024 di “Domeniche felici a teatro”, rassegna di teatro dedicata all’infanzia promossa dal Comune di Gonzaga e realizzata in collaborazione con Teatro dell’Orsa e Caffè Teatro, raccoglie il successo […]
-
Professional profile of the school librarian for Italy di Bruno Cavallarin
La lg 15 del 13 febbraio 2020 ha segnato in Italia un passaggio fondamentale nell’evoluzione dei rapporti fra istituzioni e biblioteche scolastiche: Tra Scuole Polo e Cabina di Regia c’è […]
-
La biblio cassetta degli attrezzi
Consigli per vetrine, bibliografie, scaffali tematici in biblioteca
-
PAGINE A TEATRO | Stagione Teatrale Gonzaga 2023-2024
La stagione di prosa 2023-2024 del Teatro Comunale di Gonzaga porta in scena grandi interpreti e prestigiose produzioni, che raccontano ideali, emozioni, slanci e fragilità dell’essere umano attraverso l’arte della […]
-
La Biblioteca di Read More. Il primo appuntamento
Lo scorso martedì 24 ottobre si è tenuto il primo incontro di La biblioteca di Read more, il percorso di formazione online rivolto a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, […]
-
La Biblioteca di Read More. La lettura libera a scuola
Dodici appuntamenti di formazione online rivolti a insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, bibliotecari e librai La biblioteca di Read More è un percorso di formazione online rivolto […]
-
31 Ottobre, la Vigilia di Ognissanti
La sera del 31 ottobre è la sera delle feste di Halloween, una ricorrenza legata al giorno di Ognissanti che si celebra in molte parti del mondo l’1 novembre e […]
-
Ciao sono io – La bibliografia
Scrivere di se stessi, raccontare la propria vita agli altri. Una biografia nasce da questo semplice concetto. Partire dai propri inizi e dall’infanzia, dagli anni della formazione, per arrivare alla […]
-
Fil rouge – La bibliografia
Come narra una leggenda popolare orientale, ciascuno di noi, fin dalla nascita, è legato alla propria anima gemella da un invisibile filo rosso. Le due persone legate da questo filo […]
-
Book Meet – La bibliografia
“Book Meet – vite di personaggi che vorresti incontrare” è il podcast condotto da Greta e Daniela, che ci portano ad esplorare le lande sterminate dei libri, dei fumetti e […]
-
Read more: la lettura libera a scuola
Read more è una attività promossa da Festivaletteratura, rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado, che prevede di dedicare venti minuti al giorno, per tutto l’anno, alla lettura […]
-
Book Meet – vite di personaggi che vorresti incontrare: Jessica e la difficoltà dei cambiamenti
Siete pronti? Torna Book Meet, vite di personaggi che vorresti incontrare, con una nuova puntata! Greta e Daniela ti raccontano di personaggi della letteratura molto simili a te, alle prese […]
-
Raccontiamoci le mafie 2023: Media e mafie, la comunicazione come strumento di prevenzione e contrasto
“La lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà.”[P. Borsellino] Torna dal 24 settembre al 1° ottobre la nuova […]
-
Libri in Porto
Classifica “Miglior libro dell’anno 2022-2023” letto dal gruppo di lettura Libri in Porto c l i c c a p e r l a c l a […]
-
Melting Pot – Narrazioni e racconti, un crocevia di esperienze
25 settembre Convegno ore 09:30 – 13:30 – Sala degli Stemmi Workshop ore 15:00 – 18:00 – Cascina “La Goliarda” MELTING POT Narrazioni e racconti, un crocevia di esperienze Il […]
-
Storie di Area 6
I libri che non consiglieresti neanche al tuo peggior nemico… E’ un 10 MA… Letture Queer… Consigliami un libro. Le bacheche di Area 6 sono fitte di titoli al termine […]
-
The Party – Festa finale di “I 6 gradi della lettura”
Il prossimo sabato 30 settembre il progetto “I sei gradi della lettura” si conclude con una grande giornata di festa: 👉 Dalle dalle 10:00 alle 13:00 vi aspettiamo, insieme alle […]
-
Essere giovani a Festivaletteratura
AREA 6 Una casa tutta per loro, o quasi. Loro sono le lettrici e i lettori adolescenti, la casa è il 16 di piazza Alberti, dall’anno scorso meglio conosciuta come […]
-
Biblioteca legge Festivaletteratura: gli approfondimenti dal Festival
CURTATONE Silvia Mengali sabato mattina racconterà tutti i “segreti” della Casa del Mantegna. La dimora del grande artista del Rinascimento per i giorni di Festivaletteratura è il quartier generale di autori […]
-
Biblioteca legge Festivaletteratura 2023: i Gruppi di lettura presentano Festivaletteratura
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
-
150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni
Alessandro Manzoni (Milano, 1785-1873) è uno degli autori più importanti della storia della letteratura italiana: romanziere, scrittore e drammaturgo, deve buona parte alla sua fama a I promessi sposi, considerato vero e […]
-
225° anniversario dalla nascita di Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi (Giacomo Taldegardo Francesco Salesio Saverio Pietro Leopardi; Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837) è stato un poeta, filosofo, scrittore e filologo italiano. È ritenuto tra […]
-
Give me five! #Podcast
Give me five! è un podcast realizzato da Alessandra Saviola, Chiara Melchiori, Martina Azzoni, Vanessa Romano e Viola Gatti, 5 ragazze del Liceo Scientifico Belfiore di Mantova, tutte quante accomunate […]
-
Give me five! #Podcast n. 5
L’episodio conclusivo di Give me five! vede come protagonista Antonio Battista, fondatore e presidente dei Generali Mustangs Mantova, squadra di football americano nata alcuni anni fa e molto impegnata nel […]
-
Give me five! #Podcast n. 4
L’ospite di questa quarta puntata di Give me five! è l’allenatore di pallavolo Dario Tartari, protagonista di due fantastiche promozioni consecutive che dalla B2 portarono la Pomì di Casalmaggiore in […]
-
Give me five! #Podcast n. 3
L’ospite di questa terza puntata di Give me five! è Emma Silocchi, giocatrice di pallacanestro che milita nel San Giorgio di Mantova. Ascolta “Give me five!” su Spreaker.
-
Give me five! #Podcast n. 2
In questa seconda puntata Chiara, Alessandra e Martina intervistano il loro compagno di scuola Federico Franceschetti, giocatore di pallanuoto e subacqueo. Ascolta “Give me five!” su Spreaker.
-
Give me five! #Podcast n. 1
In questa prima puntata Alessandra, Chiara, Martina, Vanessa e Viola, studentesse del Liceo Scientifico Belferiore si presentano e annunciano la nascita del loro primo podcast. Ascolta “Give me five!” su […]
-
Ciao sono io: Donne alla conquista del mondo
Cinque volumi per raccontare cinquecento donne che hanno lasciato un segno nella storia dell’Italia e del mondo. La collana edita da Mondadori ‘Storie della buonanotte per bambine ribelli’ curata da […]
-
Progetto Agenda 2030. Laboratorio bibliografico
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa […]
-
Read More – Letture per l’estate 2023
Lo scorso martedì 31 maggio si è tenuto un nuovo incontro di formazione libraria di Read more. Condotto di nuovo dalle esperte Simonetta Bitasi e Alice Torreggiani, in questa occasione abbiamo parlato in di letture per […]
-
Novità libri consigliati da Young Adults
Nel genere Young Adult vengono catalogati i romanzi e i racconti destinati alle ragazze e ai ragazzi in età compresa tra l’adolescenza e la prima maturità. Spesso sono saghe travolgenti, scenari post-apocalittici e […]
-
Concorso di lettura estate 2023
Un cammino a tappe da percorrere senza fretta nella stagione estiva
-
Ti aspetto a Central Park
Knight Underwood, è un brillante editore e un uomo molto attraente, che riscuote sempre molto successo sia tra le donne che nel suo lavoro. Infatti in dieci anni che lavora […]
-
Ciao sono io: Tim Burton, il regista visionario
C’è chi lo ha conosciuto per il primo Batman nel 1989, chi lo ha amato per Il mistero di Sleepy Hollow nel 1999, chi lo ha scoperto solamente negli anni […]
-
NUVOLE GIAPPONESI
Alla scoperta del mondo dei Manga Manga (漫画 ascolta) è un termine giapponese che indica i fumetti originari del Giappone. In Giappone invece indica generalmente tutti i fumetti, indipendentemente dal […]
-
Booktherapy consiglia #08
La piuma cadendo impara a volare di Usama Al Shahmani Marco y Marcos, 2022 Questo romanzo inizia con il racconto della storia d’amore tra Aida e Daniel. Lui pieno di […]
-
Booktherapy consiglia #07
La ragazza di neve di Javier Castillo Salani, 2022 È il giorno del ringraziamento: Keira e la sua famiglia, mamma Grace e papà Aaron, sono entusiasti di partecipare alla tradizionale […]
-
Booktherapy consiglia #06
V13. Cronaca giudiziaria di Emmanuel Carrère Adelphi, 2023 Qualche anno fa ho iniziato a leggere la bibliografia di Carrère e da quel momento ho sempre cercato di consigliarlo, di spronarvi […]
-
Book Meet – vite di personaggi che vorresti incontrare: Stargirl e il sé da scoprire
Udite, udite, torna Book Meet, vite di personaggi che vorresti incontrare, con una nuova puntata! Greta e Daniela ti raccontano di personaggi della letteratura alle prese con sé stessi, nella […]
-
Parità di genere
DI ALESSIO, CAMILLA, DAVIDE, HANAA E MANUELA Cose da maschi e cose da femmine Il libro “Cose da maschi o cose da femmine?” di Clémentine du Pontavice consiste in dei […]
-
COSE DA MASCHI O DA FEMMINE?
Di Emma, Ivan, Marwa, Moad, Sofia – CLASSE ii SCOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, IC DEL PO SUSTINENTE Rompiamo gli stereotipi COSE DA MASCHI O DA FEMMINE? Dopo molte discussioni […]
-
Percorsi collaborativi tra biblioteche scolastiche e pubbliche
PARTIAMO DA QUI: Chbosky, Stephen. Noi siamo infinito. Sperling & Kupfer, 2012 BOOKTRAILER REALIZZATO DA E. TAGLIONI, H. RAZAK, G. PLATANIA, F. LIGABUE, M. PIRONDINI, IIS CARLO D’ARCO-ISABELLA D’ESTE LA […]
-
Fil rouge: Never ending story
LIBRO: La storia infinita – Michael Ende (1° ed. italiana Longanesi, 1981 – traduzione dal tedesco di Amina Pandolfi) CANZONE: Scooby Doo – Pinguini Tattici Nucleari (Ahia!, 2020) SERIE TV: […]
-
Ciao sono io: The doctor
Pochi sportivi italiani si posso definire delle vere icone a livello mondiale come lo è Valentino Rossi. Per tutti semplicemente ‘Vale’, per altri è il ‘dottore’ e per tutti è […]
-
Booktherapy
Due amiche, Anita e Maria Chiara, conosciute il primo giorno di università che condividono una grande passione per la lettura. Per questo nel 2017 è nato Booktherapy da un’idea di […]
-
Booktherapy consiglia #05
La via del miele di Cristina Caboni Garzanti, 2022 Alice, giovane donna forte e indipendente, un lavoro stabile che la assorbe totalmente, vive a Parigi città nella quale si è […]
-
Booktherapy consiglia #04
California: la fine del sogno di Francesco Costa Mondadori, 2022 Francesco Costa in questo libro riesce a rendere in maniera unica, originale e magistrale un argomento socio-politico, economico, culturale che […]
-
Booktherapy consiglia #03
Angélique di Guillaume Musso La nave di Teseo, 2022 Un uomo coricato in un letto di ospedale. Vicino a lui una giovane donna suona una dolce musica. È così che […]
-
Booktherapy consiglia #02
Violeta di Isabel Allende Feltrinelli, 2022 Con non poco imbarazzo lo ammetto: non avevo mai letto prima d’ora un romanzo di Isabel Allende. Potevo leggerlo prima? Decisamente sì. Mi sono […]
-
Booktherapy consiglia #01
La disperata ricerca d’amore di un povero idiota di Pif Feltrinelli, 2022 Se esistesse un algoritmo matematico in grado di identificare nell’intero globo la nostra anima gemella, cosa succederebbe? Utilizzereste […]
-
Storie di giovani adulti
Storie con elementi fantastici e/o creature immaginarie (quali fate, streghe, folletti, ecc.) che si percepiscono come naturali nel mondo reale Genere che ha come soggetto vicende, specialmente avventurose, ambientate in […]
-
Che lettore 6?
Che lettore 6? Scoprilo con il test ufficiale de “La casa del lettore“. Il test è parte del progetto “I 6 gradi della lettura” di Rete Bibliotecaria Mantovana, Festivaletteratura e Cooperativa Charta […]
-
GIOCHI DI RUOLO IN BIBLIOTECA
Laboratorio di Giochi di ruolo per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni – a cura di Lorenzo Ghetti Druidi, elfi, scaltri combattenti si alleano e combattono destreggiandosi in […]
-
David Almond a Mantova
In occasione della pubblicazione di “Il colore del sole” (traduzione di Giuseppe lacobaci), Salani editore GIOVEDì 27 OTTOBRE 2022, ore 17.00 Segui da qui la diretta streaming dell’evento: Ore 11:00 […]
-
A tutto Manga!
Il fumetto è uno dei principali linguaggi della contemporaneità. Negli ultimi anni, soprattutto nella forma del graphic novel, questo medium ha conquistato sempre più spazio negli scaffali delle biblioteche e […]
-
Rassegna estiva incontri con gli autori 2022
Roberto Camurri, Franco Faggiani, Francesco Abate, Paolo Colagrande, Sarah Savioli, Francesca Scotti. Consulta il calendario e partecipa!
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. Saluti istituzionali
Saluti istituzionali con Edoardo Roberto BARBIERI, Università Cattolica del Sacro Cuore, e Cristina GIOIA, Presidente AIB Lombardia Coordinano Roberta MORO e Giorgia LA LICATA, AIB Sezione Lombardia
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. Biblioteche scolastiche: tutela, servizio, apprendimento
Biblioteche scolastiche: tutela, servizio, apprendimento – Annalisa ROSSI, Soprintendente Archivi e Biblioteche della Lombardia e Direttore Archivio di Stato di Milano, Vincenza PETRILLI Funzionario bibliotecario SAB Lombardia La Soprintendenza archivistica […]
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. Biblioteche laboratori per capire: sviluppare la competenza informativa in biblioteca
Biblioteche laboratori per capire: sviluppare la competenza informativa in biblioteca – Laura BALLESTRA, Presidente AIB nazionale e membro di IFLA Reference and Information Section Dove si impara a sviluppare la propria […]
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. La formazione in Lombardia: percorso, esiti, aspettative
La formazione in Lombardia: percorso, esiti, aspettative – Bruno CAVALLARIN, IIS “F. Gonzaga” Castiglione delle Stiviere (MN), Scuola Polo Lombardia L’Istituto “Francesco Gonzaga” di Castiglione delle Stiviere (MN), nel novembre 2021 […]
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. Per una biblioteca scolastica competente e creativa. Riflessioni e proposte
Per una biblioteca scolastica competente e creativa. Riflessioni e proposte – Luisa MARQUARDT, Università Roma Tre, AIB CNBS e IFLA School Libraries L’“Anno europeo delle competenze” (9 maggio 2023 – 8 […]
-
2. Giornata regionale Biblioteche Scolastiche. Presentazione di buone pratiche
Presentazione di buone pratiche a cura di Bruno Cavallarin, Coordinamento nazionale Biblioteche Scolastiche AIB e Equipe Formative Territoriali Come può realizzarsi un’azione concreta a favore della valorizzazione delle biblioteche scolastiche in […]
-
Libri in Porto
Recensione del libro del mese di ottobre 2023 Libri in Porto Altre recensioni Incontro con la scrittrice
-
La Poesia di Pasquale Vitagliano: “Apprendistato alla salvezza”. Dialogo con l’autore a cura di Stefano Iori – sabato 25 novembre ore 18 – Galleria #dirittiacolori – Via San Longino 1/B Mantova
APPRENDISTATO ALLA SALVEZZAdi Pasquale Vitagliano Sabato 25 novembre ore 18 Galleria Diritti a ColoriVia S. Longino 1/B Mantova Per Pasquale Vitagliano quello della salvezza è un apprendistato […]
-
Pulp-itazioni fiction
Un modo glamour per svecchiare la vetrina più amata dalle lettrici, il genere romantico: ecco qui un po’ di ispirazioni che garantiscono batticuori. E prestiti.
-
Mi dia un libro bello
L’esigenza, visti i tempi, di una lettura distensiva e confortante è alta. Quindi, si puo’ attingere da questa selezione che promette non solo di chiudere il libro dicendo: ohhh un […]
-
I cortissimi
Dedicato a tutti quelli che… preferiscono poche pagine, vogliono inframezzare a letture più toste libri agili o semplicemente hanno poco tempo. Una selezione smilza e salva spazio per una vetrina […]
-
Murder, she wrote
Anche se non siamo a Cabot Cove, si puo’ pensare grazie al potere della lettura di immergerci nelle atmosfere del giallo: dal più leggero alle tinte più forti. Classicone.
-
Libri in Porto
Recensione del libro del mese di settembre 2023 Libri in Porto Altre recensioni Incontro con l’autore
-
Book Meet – vite di personaggi che vorresti incontrare: Naruto e i sogni nel cassetto
Cosa vuoi fare da grande? Quante volte ci è stato chiesto? Greta e Daniela ci portano in questa ultima puntata di Book Meet attraverso le storie che non sono state […]
-
Be Beauty Biennale: il Festival della Bellezza, Marcaria, dal 6 all’8 ottobre 2023
Eccoci arrivati alla terza edizione di 𝐁𝐞 𝐁𝐞𝐚𝐮𝐭𝐲 𝐁𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞, il festival della bellezza, progetto del Comune di Marcaria e della biblioteca “Filippo Martani” in collaborazione con Scuola ArteMassaggio di Pilastro. […]
-
INCONTRO CON L’AUTRICE
Mercoledì 27 settembre alle 21.00 presso la biblioteca comunale “A. Torresano” di Asola si terrà il secondo appuntamento dedicato al genere giallo: Simonetta Bitasi dialogherà con la scrittrice Sarah Savioli, […]
-
Gruppi di lettura giovani
Ad ogni Gruppo di lettura il suo libro! Da ottobre fino (qualche volta) ad agosto i nostri gdl si incontrano con cadenza mensile, ma la domanda che ci si pone […]
-
Aperitivo letterario
Sorseggiando un cocktail o il drink che preferite, chiacchieriamo di libri e sui libri, per vivere insieme il momento più cool della giornata, tra allegria e letteratura!
-
Gruppo di lettura “Libri in porto” – Porto Mantovano
Le recensioni del libro del mese
-
Libri In Porto
Gruppo di lettura Recensione del libro del mese di giugno 2023 Libri in Porto Altre recensioni
-
Libri in Porto
Gruppo di lettura Recensione del libro del mese di novembre 2022 Libri in Porto Altre recensioni Intervista E’ possibile impostare i sottotitoli in italiano
-
Libri in Porto
Gruppo di lettura Recensione del libro del mese di ottobre 2022 Libri in Porto Altre recensioni Interviste
-
Libri in Porto
Recensione del libro del mese di marzo 2023 Libri in Porto Altre recensioni Intervista
-
Libri in Porto
Recensione del libro del mese di Febbraio 2023 Libri in Porto Altre recensioni Incontro con lo scrittore Sottotitoli in italiano
-
Libri in Porto
Gruppo di lettura Recensione del libro del mese di maggio 2023 Libri in Porto Recensione a cura di Lorella Cantusci Altre recensioni Intervista E’ possibile impostare i sottotitoli in italiano
-
Libri in Porto
Recensione del libro del mese di dicembre 2022 Libri in Porto Altre recensioni Media
-
Libri in Porto
Recensione del libro del mese di aprile 2023 Libri in Porto Altre recensioni Media Ascolta “Letteratura – La ragazza di Bube di Carlo Cassola” su Spreaker.
-
Libri in Porto
Recensione del libro del mese di gennaio 2023 Libri in Porto Altre recensioni L’autrice parla del libro Si può impostare la traduzione automatica dei sottotitoli in italiano
-
Fil rouge: The end
LIBRO: Da quando ho incontrato Jessica – Andrew Norriss, traduzione di Claudia Valentini (Il Castoro, 2016) CANZONE: The end – The Doors (The Doors, 1967) FILM: Funeral Party (2017) La […]
-
GOSSIP GIRL
La serie tv di Gossip Girl è ambientata a Manhattan. Le vicende narrate ruotano intorno alle vite di alcuni giovani dell’Upper East Side: Serena Van Der Woodsen, Blair Waldorf, Chuck […]
-
Ciao sono io: Divin codino
E’ forse l’unico sportivo italiano citato in ben quattro canzoni e nonostante siano ormai passati 19 anni dal suo addio al calcio, avvenuto allo stadio di San Siro il 19 […]
-
Appassionati alla storia dell’arte? Leggete questo !
La Bellezza Rubata di Laurie Lico Albanese Abstract: Dalla seducente Vienna di inizio Novecento, scossa dalla rivoluzione di Freud e dai fermenti artistici della Secessione, alle devastazioni della Seconda guerra mondiale, […]
-
Libri in Porto
Gruppo di lettura Recensione del libro del mese di settembre 2022 Libri in Porto Altre recensioni
-
E TU COME LA VEDI
E tu, come la vedi? E’ aperta la call di co-progettazione del percorso partecipativo con cui stiamo affiancando il Museo civico “Goffredo Bellini” e il Comune di Asola. Cerchiamo giovani […]
-
Presentazione del documentario “Dagli scarti nascon tesori” venerdì 14 luglio alle 21.30 – Via dei Toscani 8 Curtatone (MN)
Venerdì 14 luglio ore 21.30 presso la sede di Fondazione Malagutti in Via dei Toscani 8 a Curtatone (MN) si terrà la presentazione del documentario “Dagli scarti nascon tesori” realizzato […]
-
Fil rouge: Oh, freedom!
LIBRO: Oh, Harriet! – Francesco d’Adamo (Giunti, 2018) CANZONE: Broken Bones – Kaleo (A/B, 2016) FILM: The Help (2012) Quando penso ai miei anni da studentessa dell’ITC “A.Pitentino” ricordo che […]
-
L’invincibile estate di Liliana
“Vivere in lutto è questo: non essere mai sola. Invisibile ma evidente in molti modi, la presenza dei morti ci accompagna nei minuscoli interstizi dei giorni. Da sopra la spalla, […]
-
Eredità
“Le generazioni hanno bisogno di parlare. Di testimoniare. Di trasformare l’indicibile in racconto e riflessione. Di dare forma a ciò che è stato murato dal silenzio e che non cessa […]
-
Obiettivo 1: Sconfiggere la povertà
Obiettivo 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo Gli indici di povertà estrema si sono ridotti di più della metà dal 1990. Nonostante si tratti di un […]
-
Rassegna LIBRI ALL’ARIA APERTA
Ritorna la rassegna estiva LIBRI ALL’ARIA APERTA nel giardino della biblioteca di Asola (MN). Consigli di lettura, performance, incontri con gli autori e tanto altro per adulti e ragazzi!! Si […]
-
Sarà assente l’autore
Il romanzo di Simi è esilarante sia per chi conosce molte delle situazioni narrate, dalle semplici ma sempre insidiose presentazioni in librerie o biblioteche ai grandi e affollati festival, sia […]
-
Obiettivo 2: Sconfiggere la fame
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile È giunto il momento di ri-considerare come coltiviamo, condividiamo e consumiamo il cibo.Se gestite bene, […]
-
Obiettivo 3: Salute e benessere
Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età Per raggiungere lo sviluppo sostenibile è fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere […]
-
Obiettivo 4: Istruzione di qualità
Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti Un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo […]
-
Who is the GOAT?
Alla vigilia di Wimbleon… Davvero chi ha vinto più slam è il GOAT? ROGER FEDERER Abstract: In questo libro Emanuele Atturo indaga il mistero della presenza sacrale di Federer su […]
-
Obiettivo 5: Parità di genere
Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze Mentre il mondo ha fatto progressi nella parità di genere e nell’emancipazione delle donne attraverso gli […]
-
La casa dei notabili
“Taher al-Haddad non è il personaggio principale del romanzo, sebbene sia il filo di Arianna della sua trama di fondo… volevo raccontare la Tunisia degli Anni Trenta, un periodo effervescente […]
-
“Questo corpo ora” – Dom Gabrielli e Francesca Malagutti – 30 giugno ore 17.30
SINOSSI Il lavoro di traduzione è una ri-creazione del testo, non un tradimento della lingua, del suo significato originario ma, un trasportare in altra lingua i significanti ed i significati […]
-
“La carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” con Marilina Intrieri – 23 giugno ore 17.30
SINOSSI Il testo si propone di offrire una panoramica sulle innovazioni introdotte dal documento dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) che pone al centro la tutela dei diritti dei […]
-
Obiettivo 6: Acqua pulita
Obiettivo 6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie Acqua accessibile e pulita è un aspetto essenziale del mondo in cui vogliamo vivere. […]